ANGUILLARA – A PROPOSITO DI INFORMAZIONE AI CITTADINI

La festa delle forze armate è una giornata che, per il calendario civile non gode dello status di “Festa Nazionale”, ma che nel cuore degli ex combattenti, dei militari in genere e di quanti hanno tra i loro ideali la Patria, assume un significato importante quanto gli altri giorni deputati alle celebrazioni civili o religiose.
In tutte le città, grandi e piccole, sindaci ed esponenti politici commemorano tale festa con la deposizione di corone ai monumenti ai caduti, alle statue di insigni avi, o ad altri luoghi destinati a tenere alto il nome dell’Italia e degli Italiani.
La giornata evoca la vittoria contro gli Austriaci nella Prima Guerra Mondiale. Rappresenta l’unità nazionale, il riscatto degli italiani contro l’invasore austriaco. Rappresenta un ideale che non può dirsi né di destra né di sinistra. Rappresenta tutti noi.
Anche ad Anguillara, superate le polemiche della scorsa primavera riguardo la poca attenzione che l’Amministrazione ha usato nei confronti del monumento ai marinai, il 4 novembre è stato celebrato con una messa celebrata nella chiesa di San Francesco, un corteo e la deposizione di una corona d’alloro alla presenza del sindaco Pizzorno.
Tutto bene, quindi? Superate tutte le perplessità relative alla scarsa attenzione prestata dai nostri rappresentanti nei confronti del simbolo delle forze armate nella nostra citta? Non proprio.
Dal 2 giugno ad oggi il monumento non ha avuto comunque quella forma di rispetto che meriterebbe. Abbandonato al centro di una piazza senza protezioni, utilizzato come campo di giochi dai bambini che scorrazzano, ha la giusta visibilità solo due volte l’anno, un po’ come l’orologio rotto che segna l’ora giusta due volte al giorno.
Coinvolgendo chi ha a cuore determinati ideali, potrebbe avere migliore visibilità senza bisogno di un esborso significativo da parte del Comune, basta solo un po’ di volontà.
Ma le note dolenti a proposito della festa delle Forze Armate non riguardano il monumento. Come al solito ciò che è più scadente nella giunta Pizzorno è la comunicazione. Così come affermato tempo fa da un assessore, hanno realizzato “in-house” uno striminzito volantino in formato A3, stampato in forma meno che dilettantistica, affisso senza criterio, tanto da nascondersi tra necrologi e pubblicità varie, invece di ordinare alcune copie di un manifesto “normale”!
Se questa è l’attenzione che l’amministrazione pone nei confronti delle forze armate, non possiamo che stigmatizzarla. Probabilmente la sagra del fungo, del pesce, del broccoletto meritano ai loro occhi più rispetto dei nostri militari.  Non vorrei trovarmi nella situazione di dover spiegare ai parenti di coloro che sono morti a Nassiriya che da noi i loro compianti meritano meno rispetto di un esemplare ittico o di una verdura.

Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7167/” title=”7167″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti