[current_date format='D, d F, Y']

Ardea – Matricardi: “Grazie a tavolo concertazione abbiamo chiuso accordo con Pontina Ambiente”

Condividi

“Il debito certificato che il Comune di Ardea ha nei confronti della Pontina Ambiente è di un milione e 400mila euro che, grazie a un accordo tra l’azienda e l’amministrazione si è riusciti a spalmare in cinque anni, garantendo così la possibilità di chiudere il bilancio. Tutto ciò è stato possibile grazie alla volontà politica che c’è stata – e che tuttora c’è – di incontrare i creditori e arrivare ad accordi definiti. Il tavolo con la Pontina Ambiente era aperto da mesi e, su richiesta del sindaco, vista la mancanza del delegato all’Ambiente per un periodo, ha avviato i lavori l’assessore Raimondo Piselli. Ci siamo avvicendati e l’amministrazione – anche alla mia presenza – è riuscita a chiudere questo importante accordo con i vertici dell’impresa”. Lo ha detto in una nota l’assessore all’Ambiente del Comune di Ardea Roberto Matricardi.

Abbiamo approvato un bilancio preventivo che però ha una spada di Damocle: quella dei 7,8 milioni di euro del fondo di solidarietà che il Comune di Ardea deve dare allo Stato (900mila euro in più rispetto al 2014). E’ un prelievo forzoso per alimentare questo fondo a carattere nazionale – ha aggiunto – La somma dei due anni di prelievo sfiora i 15 milioni di euro: una cifra sbalorditiva rispetto alle nostre potenzialità. In virtù di tutto questo cercheremo nel settore ambientale di reperire comunque quelle risorse economiche per gli interventi più urgenti e necessari”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

A Forcella parte Transit. Scuola di teatro gratuita per 20 giovani italiani e stranieri

Al via le attività del progetto TRANSIT, vincitore del bando “NUOVOIMAIE per il sociale”, ideato e diretto dall’Associazione culturale di ricerca e produzione teatrale “Teatri di Seta” in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, l’attrice Rosaria De Cicco e le Associazioni “I Teatrini” e “f.pl. femminile plurale”. 

Iscriviti alla newsletter