[current_date format='D, d F, Y']

FIUMICINO – “IL PORTO TURISTICO: ALT, FERMI TUTTI”

Condividi

Qualcuno ricorda l’enfasi e gli squilli di tromba con cui si annunciava la posa della prima pietra di quest’opera grandiosa che avrebbe portato almeno 2000 posti di lavoro ?
Oggi la società Italia Navigando sta pensando ad un ridimensionamento  del progetto. ALT!!! fermi tutti!!!
E’ un obbligo di tutti evitare che si ripetano gli errori disastrosi accaduti in questi anni nella nostra città. Qui non si tratta di cambiare un vestito:quello pesante d’inverno oppure leggero in estate. Si tratta di un’opera che, secondo come verrà realizzata, porterà benefici oppure creerà altri disagi al territorio ed ai residenti.
Ma dove sono i  nostri urbanisti e assessori ai lavori pubblici ?
Vogliamo conoscere tutti i dettagli di cosa si sta pensando di fare del progetto “Porto della Concordia”. Inoltre, a meno che non sia solo campagna pre-elettorale dobbiamo avere i dettagli del progetto “Porto Commerciale”.
Ricordiamo che il vecchio progetto del Porto Turistico prevedeva prima le opere a terra: la strada di cantiere Il ponte due Giugno, l’asilo la formazione e poi le opere in mare.
Cosa è accaduto ? chi era addetto al controllo dell’esecuzione del progetto cosi come era concordato?
Queste gravi “disattenzioni”che hanno deturpato una intera zona di Fiumicino creando notevoli disagi ai residenti senza dare nulla al paese non devono più accadere .
Alleanza per L’Italia  chiede a tutte le forze politiche responsabili e desiderose di uno sviluppo vero della nostra città, di riunirsi velocemente per esaminare tutti i problemi legati al sistema portuale turistico e commerciale, con particolare esame del sistema viario, componente fondamentale che deve essere deciso PRIMA di iniziare altre opere.

Anna Cau
Coordinatrice 
Alleanza Per l’Italia Fiumicino. [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6506/” title=”6506″]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter