[current_date format='D, d F, Y']

Pomezia – Navetta comunale gratuita di collegamento Pomezia-Selva dei Pini

Condividi

 

Partirà il prossimo lunedì 3 agosto il servizio di navetta comunale che collegherà Pomezia al complesso Selva dei Pini dove sono stati trasferiti alcuni Uffici comunali (Lavori Pubblici, Urbanistica, Ambiente, Servizi Finanziari, Ufficio Personale, Ufficio Tributi, U.R.P.).

Il servizio sarà gratuito per tutti, dipendenti comunali e cittadinanza, e sarà attivo dal lunedì al venerdì esclusivamente la mattina con una singola corsa che collegherà piazza San Benedetto da Norcia al complesso Selva dei Pini.

“Come annunciato, garantiremo alla cittadinanza il trasporto assolutamente gratuito verso gli Uffici comunali distaccati dal centro Città – dichiara l’Assessore Veronica Filippone – La navetta seguirà l’orario indicato, con la prima partenza da piazza San Benedetto da Norcia alle 7.40 e l’ultima dal complesso Selva dei Pini alle 14.10. Si tratta di orari concordati con l’Ufficio Trasporti, che potranno comunque subire modifiche in futuro”.

Con il trasferimento degli Uffici comunali prima in affitto, al complesso Selva dei Pini di proprietà comunale – aggiunge il Sindaco Fabio Fucci – la Città risparmierà 500 mila euro l’anno di utenze, che potranno essere reinvestite in opere e servizi alla cittadinanza. La navetta comunale gratuita garantirà il trasporto verso gli Uffici distaccati alla cittadinanza e ai dipendenti comunali”.

Di seguito gli orari della navetta comunale:

PARTENZA piazza San Benedetto da Norcia

7.40 / 8.25 / 9.10 / 9.55 / 10.40

PARTENZA Selva dei Pini

8.00 / 8.45 / 9.30 / 10.15 / 11.00 / 12.00 / 14.10

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Fabio Fucci, passato dal M5S alla Lega: “Per me è un ritorno alle origini”

Fabio Fucci: “Raggi? Purtroppo per Roma la Raggi ha fallito su tutte le grandi sfide che la città presenta ad ogni sindaco: dalla gestione dei rifiuti alle manutenzioni. Ha cambiato più assessori che paia di scarpe.
Il motivo della crisi di consenso del M5S è anche questo suo non essere né di destra né di sinistra. La politica è identificare delle priorità, da una parte c’è chi pensa allo ius soli, dall’altro la Lega che ritiene prioritario abbassare le tasse. La Lega, a differenza del M5S, ha dimostrato di apprezzare la mia esperienza da sindaco e di volerla valorizzare. I provvedimenti della Lega al governo mi sono piaciuti, quelli del M5S sono stati evanescenti. Il reddito di cittadinanza si è trasformato in uno strumento assistenzialistico”

Iscriviti alla newsletter