[current_date format='D, d F, Y']

Anagni – Completato il monitoraggio di tre rotatorie

Condividi

E’ stato completato ad Anagni il montaggio di tre rotatorie in altrettanti punti nevralgici della città. Il progetto attuato dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Fausto Bassetta è stato avviato nel 2005 nell’ambito del piano nazionale per la sicurezza stradale.  Con l’arrivo dei fondi da parte della Regione Lazio – che non possono essere utilizzati per altre opere né destinati ad altri scopi, in quanto finalizzati alla realizzazione di rotatorie, attraversamenti pedonali e sistemazione dei marciapiedi – l’attuale amministrazione ha deciso di dare corso al progetto.

Il progetto originario – visto anche il periodo trascorso dall’approvazione – è stato aggiornato dopo un confronto tra tecnici e amministratori e sviluppatosi nella realizzazione, in via sperimentale e senza ulteriori costi, di tre rotatorie situate in via San Giorgetto, piazza Ruggero Bonghi e viale Regina Margherita.  Quest’ultima, in quanto già esistente, in caso di  approvazione definitiva sarà oggetto di una perizia di variante. Il mantenimento della rotatoria nei pressi del convitto Regina Margherita sarà valutato dopo la riapertura delle scuole per monitorare la situazione al massimo del flusso veicolare e, in caso di esito negativo, sostituita da semplici spartitraffico. Dovrebbe restare come è stata installata, invece, la rotatoria di via San Giorgetto. Le simulazioni in corso, al momento, non hanno registrato particolari disagi.

Ovviamente, anche i materiali utilizzati sono provvisori. Infine, una precisazione per quanto riguarda le rotatorie necessarie sulla strada Casilina: la competenza non è del Comune che, comunque, ha più volte sollecitato l’ente competente Astral a dare seguito al progetto, esaminato anche dalla Conferenza dei servizi, che però è fermo per mancanza di fondi regionali.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Purcaro (Dekra): “Sicurezza stradale è rispetto regole”

La mobilità sicura oggi significa soprattutto consapevolezza”, afferma Toni Purcaro, presidente di Dekra Italia, a margine del Forum Automotive di Milano. “L’Oms ci dice che ogni anno muoiono circa 1,2 milioni di persone per incidenti stradali, come se sparisse una città come Milano

Iscriviti alla newsletter