ANGUILLARA – CON I TEMPI CHE CORRONO…

C’è chi chiede più Commissariati di Polizia, chi più Stazioni di Carabinieri e comunque più in generale, maggiori controlli da parte dei tutori dell’ordine. Con i tempi che corrono la percezione di costante pericolo attanaglia un po’ tutti, soprattutto coloro che a casa o in strada si sentono più soggetti a possibili attacchi malavitosi, e il “fai da te” sta vivendo momenti di gloria.
Da tempo sono in commercio, più o meno legalmente, sistemi di autodifesa consistenti in apparecchi di dissuasione di natura elettrica o chimica. I primi continuano ad essere considerati illegali mentre per i secondi è stato liberalizzata la vendita ad ‘uso di difesa personale’, condizionata fortunatamente da alcune regole precise tra cui la dimostrazione da parte del venditore che il prodotto possieda i requisiti di legge e da parte dell’acquirente quella di aver raggiunto la maggiore età.
Il principio attivo presente in questo tipo di spray è in sostanza un concentrato di peperoncino che irrita la pelle (figuriamoci gli occhi) per un tempo abbastanza limitato. Quello sufficiente però per sfuggire all’aggressione e chiedere aiuto. Ovviamente diamo per scontato che lo strumento sia sempre a portata di mano, funzionante, gestito da qualcuno con i riflessi decisamente pronti e la mira giusta, e soprattutto nelle mani di qualcuno in grado di interpretare correttamente l’esigenza o meno dell’uso del dissuasore.
Il piccolo apparecchio di cui stiamo parlando, viene infatti definito adatto per la difesa personale sia contro persone che animali “molesti”.
Interpretare il comportamento aggressivo di un essere umano crediamo sia abbastanza facile (a proposito, anche quello di irascibili automobilisti?), ma nel secondo caso, interpretare la ferocia o la “voglia di giocare” di un cucciolone fedele amico dell’uomo è altrettanto facile?
Il possessore dello spray saprà interpretare l’aggressività animale dalle semplici effusioni magari di un barboncino che fatto oggetto dell’urticante condimento vedrà inevitabilmente stroncato il suo affetto per gli esseri umani di cui interpreterà anch’esso a modo suo le reazioni?
Parliamo di interpretazioni quindi: quella da parte dei fabbricanti nei confronti della legge, quella degli utilizzatori, quella dei commercianti che legittimamente affrontano un mercato sempre più trendy e sofisticato, e infine quella da parte dei “fatti oggetto” del difensivo spruzzo.
Nel catenaccio parlavamo volutamente di libera interpretazione perché pure nel luogo scelto per l’affissione promozionale sembra ce ne sia stata una; può sembrare impossibile, eppure secondo noi, lo spazio che il dipendente del Comune addetto alle affissioni ha ritenuto opportuno dover occupare, oltre che illegittimo è anche preoccupante data la tipologia dei frequentatori della zona.
Si tratta di un vecchio indecoroso chiosco in stato di totale abbandono da molto tempo (non ricordiamo neanche cosa vendesse), e che è posto proprio all’ingresso di una scuola media: da tempo è uno dei luoghi deputati per affissioni abusive da parte di …ignoti privati e che da oggi evidentemente, lo è anche da parte delle Istituzioni.
Visto che molte pubblicità dello spray in oggetto parlano di “regalo intelligente” e anche di “cosa non farebbe un genitore per la sicurezza dei propri figli”, possiamo interpretare l’ubicazione dei suddetti manifesti abusivi come un tantino azzardata per tale comunicazione?

Renato Magrelli [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/6037/” title=”6037″]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti