Francesco all’Angelus: la fede è forza di vita che libera e salva

Due episodi del Vangelo domenicale hanno offerto lo spunto al Papa per la sua catechesi: la risurrezione di una bambina gravemente ammalata,  salvata dalla grande fede del padre, che aveva supplicato Gesù.

“Qui si vede il potere assoluto di Gesù sulla morte, che per Lui è come un sonno dal quale ci può risvegliare. Gesù ha vinto la morte, anche ha potere sulla morte fisica”.

Ed ancora la guarigione di una donna, sofferente di perdite di sangue, che ritenuta “impura”, costretta ad evitare ogni contatto umano, “condannata ad una morte civile”, trova il coraggio di toccare le vesti di Gesù, convinta di essere salvata, e così avviene.

“Chi crede “tocca” Gesù e attinge da Lui la Grazia che salva”.

Guarigione e resurrezione, che “hanno un unico centro: la fede”

“Il messaggio è chiaro, e si può riassumere in una domanda: crediamo che Gesù ci può guarire e ci può risvegliare dalla morte? Tutto il Vangelo è scritto nella luce di questa fede: Gesù è risorto, ha vinto la morte, e per questa sua vittoria anche noi risorgeremo”.

Resurrezione da non confondere con reincarnazione, ha raccomandato il Papa, spiegando poi che “la Risurrezione di Cristo agisce nella storia come principio di rinnovamento e di speranza”.

“Chiunque è disperato e stanco fino alla morte, se si affida a Gesù e al suo amore può ricominciare a vivere. Anche incominciare una nuova vita, cambiare vita è un modo di risorgere, di risuscitare. La fede è una forza di vita, dà pienezza alla nostra umanità; e chi crede in Cristo si deve riconoscere perché promuove la vita in ogni situazione, per far sperimentare a tutti, specialmente ai più deboli, l’amore di Dio che libera e salva”.

Infine l’invocazione:

“Chiediamo al Signore, per intercessione della Vergine Maria, il dono di una fede forte e coraggiosa, che ci spinga ad essere diffusori di speranza e di vita tra i nostri fratelli”.

Dopo la preghiera mariana, il Papa ha rivolto i suoi saluti ai “romani e pellegrini” in piazza san Pietro, in particolare i partecipanti alla Marcia per salvare il Pianeta e i promotori della Focsiv ed ancora i fedeli boliviani con le immagini della Madonna più rappresentative del loro Paese:

“Que nuestra Madre del ciele los proteja”

Saluti speciali anche ai “Nonni di Sydney”, associazione di anziani emigrati in Australi con i loro nipoti, alle famiglie italiane che ospitano i bambini di Chernobyl, ad un gruppo di motocicli ed amatori di auto storiche. Un rinnovato incoraggiamento alle donne scout, le Guide della Conferenza  internazionale cattolica, già incontrate venerdì in Vaticano.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti