[current_date format='D, d F, Y']

Calcio – Presentati ieri sera i tornei giovanili Niki e Superga

Condividi

Ieri sera, nella location castellana di Nemi, si è svolta la presentazione dei prestigiosi tornei calcistici giovanili Niki e Superga (Memorial Mario Di Francesco), giunti rispettivamente alla 37^ e 45^ edizione e in programma dall’8 al 26 Giugno (il Niki), e dal 31 Agosto al 15 Settembre p.v (il Superga).
In relazione al primo torneo, che si disputerà, per quanto riguarda i biancoviola, sul Campo “Cinecittà Due” (Il Campo Roma, il Vigor Sporting Center e il Candiani gli altri, ndr) e che è riservato agli Esordienti 2002, l’ Ostiamare di Pino Romani, è stata inserita nel Girone “4” insieme al Cinecittà Bettini, al Ladispoli e alla Polisportiva Carso. Al Campo ” Cinecittà Due” ( Via Quinto Publicio, 39 ), dunque, i biancoviola esordiranno il prossimo 8 Giugno, alle 15 , proprio contro i padroni di casa del Cinecittà Bettini.
Di seguito il calendario completo (delle gare eliminatorie) del Niki, per seguire i ragazzi del 2002, mentre nei prossimi giorni ci soffermeremo sul Superga, che, dalla fine di Agosto, vedrà protagonisti i ragazzi del ’99 di Vincenzo Ranese.

37^ TROFEO “NIKI”
CAT. ESORDIENTI 2002
Lunedì 8 Giugno, ore 15
Cinecittà Bettini – OSTIAMARE (Campo “Cinecittà Due”, Via Quinto Publicio, 39, Roma)
Mercoledì 10 Giugno, ore 16,30
OSTIAMARE – Pol. Carso (Campo “Cinecittà Due”, Via Quinto Publicio, 39, Roma)
Venerdì 12 Giugno, ore 16,30
OSTIAMARE – Ladispoli (Campo “Cinecittà Due”, Via Quinto Publicio, 39, Roma)

Riccardo Troiani

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Addio a Bruno Pizzul, la voce storica del calcio italiano

Il giornalismo sportivo italiano perde una delle sue voci più iconiche: Bruno Pizzul si è spento oggi all’età di 86 anni presso l’ospedale di Gorizia. Storico telecronista e narratore delle gesta della Nazionale italiana

Perché le squadre italiane sono tornate forti in Europa?

La stagione calcistica 2022-23 ha visto il Rinascimento del calcio italiano in Europa, nonostante il mancato lieto fine. Cinque squadre semifinaliste e tre finaliste hanno ricordato molto da vicino i fasti degli anni ‘80 e ‘90

Iscriviti alla newsletter