[current_date format='D, d F, Y']

Rieti – Prodotti privi del marchio CE, scattano i sigilli della Guardia di Finanza

Maxi Sequestro ad Acilia, 23 milioni di euro al Clan dei Casalesi

Condividi

differenza-marchio-ce
Differenze tra il marchio CE europeo e quello contraffatto

Sono circa milletrecento i prodotti elettrici sequestrati dalla Compagnia Guardia di Finanza di Rieti. Nel corso di alcuni controlli finalizzati al contrasto della contraffazione ed alla sicurezza dei consumatori, è emerso che presso un emporio, gestito da un cittadino di origini asiatiche, si tentava di immettere al consumo telefoni, radio, caricatori universali, asciugacapelli, ecc., tutti privi dell’obbligatorio marchio CE.
Trattasi di merce di largo utilizzo che non è stata assoggettata alle procedure di certificazione previste dalla normativa CE dell’Unione Europea e quindi potenzialmente pericolosa per l’acquirente.

E’ appena il caso di ricordare il rischio di danni, anche irreversibili, quali ad esempio incendi domestici che potrebbero essere causati da questi oggetti di scarsa qualità.
Il marchio CE, nel soddisfare le direttive e gli stringenti standard imposti, assicura che il prodotto è stato controllato ed è una garanzia in materia di sicurezza e salute dei consumatori, nonché sulla protezione dell’ambiente.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Fiumicino, blitz della Guardia di Finanza: nel mirino gli appalti dal 2016 al 2023

Un’inchiesta della Procura di Civitavecchia scuote il Comune di Fiumicino. Quattro persone – due funzionari pubblici e due imprenditori privati – sono finite agli arresti domiciliari con l’obbligo di braccialetto elettronico, accusate di aver manipolato per anni il sistema degli appalti pubblici nel settore delle politiche sociali.

Iscriviti alla newsletter