De Tomaso è solo l’ultimo pezzo pregiato del Made in Italy finito in mani cinesi che hanno conquistato marchi importanti soprattutto dall’auto alla moda fino all’alimentare. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla vendita all’asta della De Tomaso di Torino alla societa’ cinese Ideal per 1 milione e 50 mila euro. Una operazione che – sottolinea la Coldiretti – avviene a poco piu’ di un mese dall’ingresso di ChemChina nel capitale di Pirelli mentre tuttora una cordata cinese guidata da Richard Lee è concorrente del thailandese Bee Taechaubol nel tentativo di acquisizione del Milan. Ma forte è la l’interesse cinese per i marchi del lusso: dal gruppo nautico Ferretti, controllato da Shig-Weichai, fino a Roberta di Camerino, Miss Sixty e Krizia che è passata sotto il controllo della cinese Shenzhen Marisfrolg Fashion Co Ltd all’inizio del 2014. Negli anni precedente la Cina aveva messo le mani sulla moda da uomo firmata Cerruti, sui prodotti in pelle di Desmo, sulle motociclette Benelli mentre recentemente la Cina è entrata in possesso entrata del 2 per cento del capitale di Telecom, Fiat-Chrysler, Eni, Enel, e di una piccola fetta di Prysmian, la ex Pirelli Cavi. Sono poi diventati cinesi anche il 35 per cento di Cdp Reti, che controlla Snam e Terna, e il 40 per cento di Ansaldo Energia. Nell’alimentare l’ultimo colpo risale al 2014 quando – sottolinea la Coldireti – c’è stata la vendita della maggioranza del Gruppo oleario toscano Salov, proprietario dei marchi Sagra e Filippo Berio da parte del Gruppo cinese Yimin, una sussidiaria del Gruppo Bright Food. La presenza cinese nell’agroalimentare in Italia – continua la Coldiretti – aveva fatto segnare un precedente nelle campagne toscane nel 2013 con l’acquisto da parte di un imprenditore cinese della farmaceutica di Hong Kong per la prima volta di un’azienda vitivinicola agricola nel Chianti, terra simbolo della Toscana per la produzione di vino: l’azienda agricola Casanova – La Ripintura, a Greve in Chianti, nel cuore della Docg del Gallo Nero. Siamo di fronte ad una escalation negli anni della crisi che purtroppo – conclude la Coldiretti – non è accompagnato da un analogo dinamismo italiano sui mercati esteri con il rischio concreto della perdita di asset strategici per la competitività del made in Italy.
