Roma – Torna la campagna “Vacanze sicure” della polizia di stato

Presentata ieri dal Direttore del Servizio Polizia Stradale Giuseppe Bisogno, insieme al Direttore di Assogomma, Fabio Bertolotti, la dodicesima edizione della campagna di sicurezza stradale “vacanze sicure” nata dalla collaborazione del Ministero dell’Interno con le Associazioni di produttori e rivenditori di pneumatici.

Questa storica iniziativa, volta a sensibilizzare gli automobilisti sull’importanza che lo pneumatico riveste nella circolazione stradale, prevede circa 10.000 controlli sulle vetture che circolano sulle strade di tutta Italia. Le regioni coinvolte dai controlli specifici in questa edizione sono: Friuli Venezia Giulia, Marche, Lazio, Campania e Liguria. Pertanto dal 15 maggio al 15 giugno in tutte le province della nostra regione la Polizia di Stato presterà particolare attenzione allo stato di usura degli pneumatici, alla loro rispondenza alle caratteristiche riportate sulla carta di circolazione e la loro omologazione.

Si rammenta che a partire dal 15 aprile è bene provvedere, per chi non lo avesse già fatto, al ripristino dell’equipaggiamento estivo, inoltre dal 16 maggio e sino al 14 ottobre non è più consentita la circolazione con pneumatici M+S con codici di velocità inferiori a quelli riportati in carta di circolazione.

I controlli che hanno interessato tutto lo stivale in questi anni hanno dato modo di verificare come è cambiato l’approccio degli automobilisti nei confronti delle “scarpe” del proprio veicolo. L’analisi di questi controlli, affidata al Politecnico di Torino, sarà fondamentale per dare utili raccomandazioni in vista dell’esodo estivo.

È grazie all’attenta e preziosa attività svolta sul campo dagli agenti della Polizia Stradale che sono emersi fenomeni preoccupanti in merito ai pneumatici.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti