8 maggio 2011: una giornata con Mons. Luis Infanti De La Mora “DACCI OGGI LA NOSTRA ACQUA QUOTIDIANA – diritti umani e privatizzazione dei beni comuni”
Domenica 8 maggio 2011 presso la Parrocchia Regina Pacis, il Comitato 2 SI per l’Acqua Bene Comune di Anguillara con il Movimento Civico Anguillara Bene Comune (ABC) e la Comunità parrocchiale Regina Pacis, hanno invitato Mons. Luis Infanti De La Mora ad una giornata di riflessione e sensibilizzazione, sul rispetto del creato come Bene Comune.
Domenica 8 maggio 2011 presso la Parrocchia Regina Pacis, il Comitato 2 SI per l’Acqua Bene Comune di Anguillara con il Movimento Civico Anguillara Bene Comune (ABC) e la Comunità parrocchiale Regina Pacis, hanno invitato Mons. Luis Infanti De La Mora ad una giornata di riflessione e sensibilizzazione, sul rispetto del creato come Bene Comune.
La giornata sarà organizzata in due momenti:
- al mattino, ore 11,00, si svolgerà la funzione eucaristica celebrata da Mons Infanti autore della lettera pastorale “Dacci oggi la nostra acqua quotidiana”;
- nel pomeriggio, ore 15,30, si terrà un incontro nel quale si approfondiranno tematiche come il diritto universale all’acqua, i referendum ma non solo, l’impegno dell’ azionariato critico contro la privatizzazione dei beni comuni, il ruolo di ENEL con il mega progetto delle 5 dighe in Patagonia. La necessità di modificare le leggi quando sono eticamente insostenibili.
Sarà sicuramente una giornata di stimolo alla riflessione e all’impegno per tutte le persone, credenti e non, poiché “c’è urgente bisogno di una conversione ecologica, attraverso profondi cambiamenti negli stili di vita”, che deve coinvolgerci profondamente.
Di Alex Zanotelli: “Pochi hanno espresso così bene la visione cristiana sull’acqua come il vescovo cileno Luis Infanti De La Mora nella sua lettera pastorale Dacci oggi la nostra acqua quotidiana: “La crescente politica di privatizzazione è moralmente inaccettabile quando cerca di impadronirsi di elementi così vitali come l’acqua, creando una nuova categoria sociale, gli esclusi. Alcune imprese multinazionali che cercano di impadronirsi di alcuni beni della natura e soprattutto dell’acqua, possono essere padrone di questi beni e dei relativi diritti, ma non sono eticamente proprietarie di un bene da cui dipende la vita dell’umanità. E’ un’ingiustizia istituzionalizzata che crea ulteriore fame e povertà facendo sì che la natura sia la più sacrificata e la specie più minacciata sia quella umana, i più poveri, in particolare”.

Movimento Civico Anguillara Bene Comune (ABC)
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/3731/” title=”3731″]