[current_date format='D, d F, Y']

Terra dei Fuochi: siglato accordo tra Commissario Periferie e Agea

coldiretti

Condividi

Cooperare per l’utilizzo del sistema di osservazione “Monitoraggio del Territorio”, messo a disposizione dall’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, insieme ad altri strumenti digitali di analisi territoriale, per migliorare l’efficacia dei controlli nei territori della “Terra dei Fuochi”. Questo l’obiettivo principale dell’accordo tra la Struttura Commissariale per la riqualificazione delle periferie e Agea. L’intesa, firmata dal Commissario Straordinario Fabio Ciciliano e dal Direttore Agea Fabio Vitale, punta a rafforzare il monitoraggio continuativo delle aree più delicate, con particolare attenzione alle province di Napoli e Caserta.

Monitoraggio satellitare e controllo del territorio

Grazie all’analisi delle immagini e dei dati forniti da Agea sarà possibile rilevare eventuali anomalie o alterazioni del territorio, trasmettendo tali informazioni agli enti preposti, compresa la Control Room interforze, che potranno poi metterle a disposizione delle amministrazioni competenti. L’accordo, valido fino al 31 dicembre 2027, ha tra i principali obiettivi l’individuazione tempestiva di rifiuti abbandonati, discariche abusive e trasformazioni anomale delle superfici attraverso l’uso di satelliti; la condivisione di dati e mappe georeferenziate; l’utilizzo del sistema di “Monitoraggio integrato del Territorio” nel SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) realizzato da Agea; il rafforzamento della tutela ambientale e della salute pubblica; la definizione di modelli innovativi di sostenibilità finanziaria e organizzativa degli strumenti digitali nella pubblica amministrazione.

Le dichiarazioni del Commissario Ciciliano

“La firma di questo accordo è particolarmente importante per il contrasto e la deterrenza dei reati ambientali che si registrano nella ‘Terra dei Fuochi’ – ha commentato il Commissario Ciciliano – ma l’avvio della collaborazione tra queste amministrazioni rappresenta anche l’opportunità di estendere ad altre realtà alcune buone pratiche rivolte non solo al monitoraggio del territorio ma anche alla formazione delle comunità e dei loro amministratori.”

Le parole del Direttore Agea, Fabio Vitale

Fabio Vitale, Direttore Agea, ha evidenziato che “la cifra che caratterizza il nostro know-how è una innovazione funzionale al sistema, non solo all’agricoltura in sé. Monitorare il territorio attraverso strumenti geospaziali sviluppati dall’Agea negli ultimi due anni nel SIAN apre e rafforza sia l’ottica orientata alla deterrenza degli archetipi della frode, sia quella relativa all’animazione territoriale e sociale. È in questi termini che l’accordo odierno si posiziona come modello strategico per sviluppare molteplici outcome: dall’analisi di rischio, alla forza propulsiva del dato agricolo per interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale. In altri termini, individuazione di policy nazionali e regionali legate al territorio, orientate al ripristino della legalità sociale e culturale e finalizzate alla sperimentazione di nuove forme di comunicazione e ingaggio dei cittadini. In tal senso – conclude Vitale – la collaborazione con la Struttura Commissariale per la riqualificazione delle periferie rappresenta un’opportunità particolarmente sfidante.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter