Si è svolto a Roma, presso la sede dell’Agenzia Di.re. in Corso Italia, un incontro tra alcune delle più importanti Confederazioni datoriali italiane, riunite con un obiettivo comune: costruire una strategia condivisa per affrontare le criticità storiche che ostacolano il sistema produttivo nazionale, a partire dal tema – mai risolto – della rappresentatività.
All’incontro hanno partecipato Gabriele Tullio, presidente dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI, Guido D’Amico (Confimpreseitalia), Carmelo Satta (Fenapi), Concetto Parisi (Fondo Conoscenza) e Cateno De Luca, politico e sindaco di Taormina, fondatore del movimento Sud chiama Nord.
“Serve un sistema equo e aggiornato per misurare la rappresentatività”
Il confronto, definito costruttivo e pragmatico, ha messo al centro la necessità di superare l’attuale sistema di misurazione della rappresentatività delle organizzazioni datoriali, considerato inadeguato e non più in linea con la realtà economica del Paese.
“Le problematiche sono sempre le stesse, e la principale resta l’assenza di un sistema certo, trasparente e aggiornato per valutare la rappresentatività delle Confederazioni,” si legge nella nota congiunta diffusa al termine dell’incontro.
Le organizzazioni presenti – promotrici di Patronati, Caf nazionali, CAA, Enti bilaterali e Fondi interprofessionali – rappresentano complessivamente decine di migliaia di imprese e lavoratori in tutta Italia.
Tullio: “Unire le forze per difendere le imprese e i lavoratori”
Il presidente Gabriele Tullio, a capo dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI, ha espresso pieno sostegno all’iniziativa, lodando lo spirito di collaborazione tra le Confederazioni e il ruolo di coordinamento di De Luca.
“Spesso gli individualismi prevalgono e frenano iniziative lodevoli come questa,” ha dichiarato Tullio. “Ma le sfide che abbiamo davanti sono troppo importanti, non per noi come rappresentanti, ma per le migliaia di imprese e lavoratori che ogni giorno contano su di noi. Serve un fronte comune, capace di incidere davvero sulle politiche economiche e sociali del Paese.”
Le parole di Tullio hanno raccolto ampio consenso tra i partecipanti, che hanno sottolineato l’importanza di dare seguito al dialogo avviato con azioni concrete e coordinate.
Verso una nuova stagione di collaborazione
L’incontro segna l’avvio di un percorso unitario tra realtà che, pur mantenendo la propria autonomia, condividono la volontà di rivedere i criteri di rappresentanza economica e sindacale oggi utilizzati da CNEL e Ministeri competenti, giudicati “obsoleti” e non rispondenti alla dinamicità del tessuto produttivo italiano.
“Le Confederazioni – si legge ancora nella nota – non intendono restare spettatrici di un sistema che penalizza chi lavora sul campo, ma proporsi come interlocutori autorevoli e portatori di proposte per modernizzare la rappresentanza e valorizzare il ruolo dell’impresa artigiana e della piccola e media impresa.”
Prossimi passi
Il tavolo di confronto proseguirà già dalla prossima settimana, con l’obiettivo di definire una piattaforma comune di azione e un documento tecnico da sottoporre alle istituzioni, che delinei un modello di misurazione della rappresentatività più equo, trasparente e attuale.
Un segnale forte e condiviso che punta a rilanciare il dialogo tra mondo produttivo e politica, in un momento in cui la coesione tra le forze economiche del Paese appare più necessaria che mai.











