Mar, 09 Settembre, 2025

The Vicenza Symposium, debutto internazionale da record: 170 partecipanti da 15 Paesi nella capitale dell’arte orafa

The Vicenza Symposium, debutto internazionale da record: 170 partecipanti da 15 Paesi nella capitale dell’arte orafa

Condividi

Si è conclusa con un successo oltre le aspettative la prima edizione di The Vicenza Symposium, la piattaforma tecnico-scientifica che dal 2 al 4 settembre ha trasformato Vicenza nella capitale mondiale dell’innovazione per l’industria del gioiello e dell’accessorio moda. Nella cornice unica della Basilica Palladiana, patrimonio UNESCO, sono arrivati oltre 170 partecipanti da 15 Paesi e più di 80 realtà tra aziende, brand, istituzioni accademiche e centri di ricerca.

L’evento, ideato da Italian Exhibition Group S.p.A., Progold S.p.A. e Legor Group S.p.A. con il supporto dei saloni internazionali Vicenzaoro e T.Gold, ha consolidato Vicenza come hub internazionale per la cultura orafa e l’innovazione tecnologica.

Innovazione, ricerca e artigianato al centro

Il cuore del Simposio è stato il programma scientifico, guidato da un comitato internazionale di 11 esperti provenienti da Italia, Stati Uniti, Svizzera, Germania e Thailandia. I panel hanno affrontato temi cruciali: rivoluzione digitale, sostenibilità, nuovi materiali, qualità produttiva, tracciabilità e intelligenza artificiale.

“L’innovazione non sostituisce l’artigianato, lo potenzia” ha sottolineato Damiano Zito, presidente del Simposio e CEO di Progold, parlando di una vera e propria “arte della tecnologia”, capace di unire creatività umana e strumenti avanzati.

Tecnologie emergenti e sostenibilità

Tra i 21 contributi selezionati, grande attenzione è stata dedicata a:

  • leghe alternative e materiali innovativi per migliorare le proprietà meccaniche dei preziosi;

  • tecnologie additive come il Laser Powder Bed Fusion e il binder jetting, in grado di rivoluzionare la produzione;

  • trattamenti superficiali come elettrolucidatura e galvanica senza cianuro, per una manifattura più sicura e sostenibile;

  • sistemi di tracciabilità avanzata che spaziano dal DNA tagging alla blockchain.

Particolarmente apprezzato anche l’approccio all’automazione intelligente, con esempi di digital twin per l’incassatura e leghe predittive sviluppate con algoritmi generativi.

Il riconoscimento internazionale

Il Best Presentation Award è stato assegnato a Baptiste Rouxel (Richemont International SA) per il paper “A 18 Carats Green Gold with Improved Mechanical Properties”, che gli garantirà la partecipazione alla prossima edizione.

Presente come presidente onorario Eddie Bell, fondatore del celebre Santa Fe Symposium, che ha sottolineato come la collaborazione tra imprese, anche concorrenti, sia la chiave per far crescere l’intero settore.

La voce della città

“Vicenza si conferma crocevia internazionale di ricerca e sperimentazione” ha dichiarato il sindaco Giacomo Possamai, evidenziando come il Simposio abbia rafforzato il ruolo della città in un percorso che prosegue con Vicenzaoro e VIOFF.

Verso il futuro

Il bilancio della prima edizione è estremamente positivo. “Abbiamo vissuto un’esperienza di straordinario valore – ha spiegato Matteo Farsura, Global Exhibition Manager di IEG – che apre nuove prospettive per l’intera filiera orafa e fashion-tech”.

Il prossimo appuntamento con The Vicenza Symposium è già fissato: settembre 2027, per un’edizione che si annuncia come tappa imprescindibile per la community internazionale del gioiello e dell’accessorio moda.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Regione Lazio, al via il bando Valore artigiano

La Regione Lazio ha annunciato oggi il nuovo bando “Valore Artigiano”, che destina 6 milioni di euro alle imprese artigiane del territorio per progetti di sviluppo e valorizzazione del settore

Il Codacons contro il nuovo spot di Poltrone e Sofà

Dopo essere stata denunciata all’Antitrust per gli sconti promossi attraverso pubblicità martellanti, Poltronesofà finisce nuovamente nel mirino del Codacons, che si rivolge stavolta alla Procura della Repubblica di Roma chiedendo di aprire una indagine in base all’art. 403 del Codice Penale (Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone).

Iscriviti alla newsletter