I Finanzieri del Comando Provinciale di Roma, su delega della Procura della Repubblica, stanno eseguendo un provvedimento del Tribunale di Roma – Sezione dei Giudici per le Indagini Preliminari, con cui è stata disposta la custodia cautelare in carcere nei confronti di un imprenditore edile.
Il provvedimento prevede inoltre la misura interdittiva di esclusione da agevolazioni, finanziamenti e contributi per la società a lui riconducibile e il divieto di esercitare l’attività professionale per tre soggetti, gravemente indiziati, a vario titolo, di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, emissione di fatture per operazioni inesistenti e falso.
Sequestro di beni per oltre 10 milioni di euro
Contestualmente è in corso il sequestro di beni e valori per oltre 10 milioni di euro, corrispondente all’ammontare dei crediti d’imposta inesistenti generati dalla frode.
Le indagini, condotte dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria di Roma, hanno accertato che il rappresentante legale di una società edile avrebbe messo in atto una truffa ai danni dello Stato nell’ambito di lavori di recupero edilizio, efficientamento energetico e sismico appaltati da sei condomini della Capitale, beneficiari delle agevolazioni “Superbonus 110%” e “Sismabonus 110%”.
Fatture false e crediti d’imposta fittizi
A fronte di regolari contratti di appalto, l’impresa non avrebbe eseguito i lavori previsti, emettendo invece fatture per operazioni inesistenti nei confronti dei condomini, utilizzate per creare crediti d’imposta fittizi.
Questi crediti sarebbero stati in parte monetizzati attraverso cessioni a terzi o utilizzati in compensazione di debiti erariali.
Per rispettare i requisiti formali della normativa di settore, alcuni professionisti avrebbero inoltre fornito false asseverazioni tecniche, finalizzate a rendere apparentemente legittime le operazioni fraudolente.
L’impegno della Guardia di Finanza contro le frodi fiscali
L’operazione odierna testimonia il costante impegno della Guardia di Finanza e dell’Autorità Giudiziaria di Roma nel contrastare le frodi tributarie e l’indebito utilizzo dei crediti d’imposta, al fine di garantire la corretta destinazione delle risorse pubbliche stanziate per sostenere la ripresa economica del Paese.
Si precisa che le evidenze investigative descritte si riferiscono alla fase delle indagini preliminari e che gli indagati devono ritenersi innocenti fino a sentenza definitiva di condanna.











