[current_date format='D, d F, Y']

Leoni (FI): “La riforma della magistratura un sogno di Berlusconi. Si deve far carriera per merito e non perché si finisce sui giornali”

Radio Cusano Campus

magistratura

Condividi

“Berlusconi è stato il simbolo dei problemi della magistratura. Prima di fare politica non aveva mai subito processi, poi ha avuto una persecuzione giudiziaria senza paragoni. La riforma era un suo sogno. Ogni giorno però ci sono centinaia di italiani, di ogni rango, che finiscono sotto le grinfie di una magistratura che a volte non fa il suo dovere. Sicuramente parliamo di una minoranza in un sistema fatto di tante persone perbene, ma quella minoranza può mettere in cattiva luce tutti”. Così Simone Leoni, Segretario Nazionale di Forza Italia Giovani, durante il suo intervento su Radio Cusano Campus, nel corso del programma “Battitori Liberi”, condotto da Gianluca Fabi e Savino Balzano.

“Una riforma storica fatta di cose semplici”

“È una riforma storica fatta di cose semplici, e mi dispiace che la sinistra attacchi senza scendere nel merito. Se uno fa il PM non può fare anche il giudice, e viceversa, perché altrimenti un imputato, che è innocente fino al terzo grado di giudizio, rischia di non avere un processo giusto e imparziale – ha proseguito Leoni – Non è una questione di condizionamento ma di funzionamento del sistema.

Se si vanno a vedere i dati, i provvedimenti presi dai giudici del CSM rispetto agli errori fatti sono una cifra irrisoria. Motivo per cui, oltre alla separazione, con la riforma ci sarà un’Alta Corte a giudicare i magistrati, oltre al CSM che non sarà più eletto ma sorteggiato”.

“Non è una riforma contro i magistrati”

“Non è una riforma contro i magistrati, ma vogliamo un sistema dove si faccia carriera per merito e non perché si appartiene alla corrente giusta o perché si va a finire sui giornali – ha concluso Leoni – Senza entrare nel merito della vicenda Berlusconi, spesso negli anni tanti personaggi pubblici sono stati inquisiti e poi assolti per errori giganteschi della magistratura.

Tutti possono sbagliare, ma vogliamo ridurre il margine di errore. Abbiamo assistito a un potere della magistratura sconfinato negli ultimi 30 anni, e l’ANM non ha mai voluto una riforma della giustizia. Per il referendum sono ottimista, il Paese ha capito la necessità di questa riforma”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter