L’Unione europea ha deciso di prolungare il fermo pesca nel Mar Tirreno, suscitando la forte protesta del comparto ittico italiano. A commentare la decisione è Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci AgroAlimentare, che denuncia l’ennesima penalizzazione per i pescatori italiani. Il provvedimento, inizialmente previsto fino al nuovo anno, è stato ridotto grazie alla mediazione del governo italiano.
“La mediazione del governo ha dimezzato i tempi del fermo”
“L’Unione europea ancora una volta penalizza la pesca italiana con il prolungamento del fermo temporaneo nel Tirreno, che inizialmente addirittura si voleva protrarre fino al nuovo anno, ma fortunatamente la mediazione del governo ha portato al dimezzamento dei tempi, consentendo agli operatori di lavorare almeno nel mese di dicembre”.
Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale di Unci AgroAlimentare.
“I pescatori del Tirreno – ha proseguito il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – dopo il fermo biologico osservato sinora, dovranno ancora obbligatoriamente sospendere l’attività a strascico per un altro mese (fino al 30 novembre), come imposto da Bruxelles.”
“Politiche vessatorie della Commissione europea contro il settore ittico”
Proseguono dunque, secondo Scognamiglio, le politiche vessatorie della Commissione europea, che da anni colpiscono indiscriminatamente lavoratori e imprese del comparto ittico, in particolare in Italia.
“Tali decisioni – sottolinea – mettono sul lastrico migliaia di addetti, ai quali viene gratuitamente attribuita la colpa di essere i principali responsabili dei problemi ambientali del mare e del fragile equilibrio ecologico. Si trascurano invece gli effetti dell’inquinamento, dello sversamento di rifiuti e scarichi nocivi da terra, e più in generale del cambiamento climatico, che altera significativamente la condizione delle acque e dei fondali, incidendo negativamente sulla biodiversità, sugli stock ittici e sulla proliferazione di specie aliene invasive.”
“Grazie all’intervento del governo danni ridotti per i pescatori”
Scognamiglio evidenzia come solo l’intervento della delegazione governativa italiana, composta dal Ministero dell’Agricoltura, dal ministro Lollobrigida e dal Sottosegretario La Pietra, abbia permesso di limitare i danni:
“Si è riusciti a consentire una ripresa della pesca a dicembre, potendo contare in tal modo sugli acquisti per i cenoni di Natale e Capodanno.”
“Serve un’inversione di rotta da parte dell’Unione europea”
“Come abbiamo più volte sottolineato – prosegue Scognamiglio – l’atteggiamento ostile dell’Unione europea non soltanto danneggia la pesca italiana e, più in generale, l’economia di un importante segmento dell’agroalimentare, con ricadute su tutta la filiera, ma penalizza anche i consumatori, che non possono più ritrovare nei negozi e nei mercati l’assortimento e la qualità dei nostri prodotti, mentre si agevola l’importazione dall’estero.”
“Di fronte a un quadro così critico e paradossale – conclude – non possiamo che chiedere a gran voce un’inversione di rotta dell’Unione europea, colpevole del grave declino del settore e dei notevoli disagi che migliaia di famiglie stanno vivendo. Al governo nazionale, invece, sollecitiamo la massima attenzione nei confronti dei pescatori, affinché sia ridotto il più possibile l’impatto del fermo e delle scelte scellerate dell’Ue, anche attraverso provvedimenti mirati che assicurino dignità e reddito agli operatori.”
 
								 
											











 
								 
								 
								 
								