Ven, 05 Settembre, 2025

Pesca, Coldiretti: vongole scomparse sulla costa romagnola

vongole

Condividi

È allarme sulla costa emiliano-romagnola, dove per cause ancora da accertare le vongole sono letteralmente scomparse. I pescatori denunciano che nelle reti finiscono solo tonnellate di gusci vuoti. A lanciare l’allarme è Coldiretti Pesca, raccogliendo le preoccupazioni degli operatori del settore.

Una situazione gravissima che richiede misure immediate di sostegno per evitare il collasso definitivo di un comparto strategico, fondamentale non solo per l’economia locale ma anche per l’offerta turistica della Romagna.

Moria di vongole e granchio blu: un doppio colpo per la pesca

La scomparsa delle vongole si somma ai gravissimi danni causati negli ultimi mesi dal granchio blu. Dalla primavera del 2023, la produzione di vongole sia in Veneto che in Emilia Romagna è stata quasi azzerata dagli attacchi di questo predatore, che ha colpito anche gli allevamenti di cozze, in particolare la pregiata Scardovari Dop, compromettendo una delle eccellenze dell’acquacoltura italiana.

In Veneto, ben 103 draghe idrauliche sono ferme da ottobre 2024 senza avere ricevuto aiuti concreti.

Le possibili cause della moria di vongole

Coldiretti Pesca sottolinea la necessità di fare chiarezza sulle cause del fenomeno. Tra le ipotesi c’è il massiccio afflusso di acqua dolce dai fiumi e dai corsi d’acqua, dovuto alle recenti ondate di maltempo, che potrebbe aver alterato l’equilibrio dell’ecosistema marino.

Un comparto da salvare

L’acquacoltura è uno dei fiori all’occhiello della pesca Made in Italy, con un valore di produzione che sfiora il mezzo miliardo di euro. A livello globale, inoltre, il settore sta assumendo un ruolo sempre più strategico: secondo l’ultimo rapporto FAO, nel 2022 per la prima volta nella storia l’acquacoltura ha superato la pesca di cattura come principale fonte di produzione di animali acquatici.

FAQ

Perché le vongole sono scomparse sulla costa romagnola? Le cause non sono ancora chiare. Tra le ipotesi vi è l’impatto delle recenti piogge e ondate di maltempo, che hanno riversato grandi quantità di acqua dolce nei mari alterando l’ecosistema.
Il granchio blu ha avuto un ruolo nella moria di vongole? Il granchio blu ha già devastato la produzione di vongole e cozze in Veneto ed Emilia Romagna, ma il fenomeno della moria di vongole sembra avere cause ulteriori, legate probabilmente a fattori ambientali e climatici.
Qual è l’impatto economico per il settore? La marineria locale rischia il collasso: in Veneto oltre 100 draghe sono ferme, mentre la produzione complessiva di vongole è crollata. Il comparto dell’acquacoltura in Italia vale circa 500 milioni di euro.
Cosa chiede Coldiretti? Coldiretti Pesca sollecita sostegni economici immediati per le marinerie colpite e un’indagine approfondita sulle cause della moria, per salvaguardare uno dei settori chiave della pesca Made in Italy.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter