[current_date format='D, d F, Y']

Inceneritore, Zeppieri: “Regione ritira parere favorevole su utilizzo acqua”

Laghi, Zeppieri: "Acolta la mia richiesta di convocare audizione per i laghi di Albano e Nemi"

Condividi

La Regione Lazio, con la determina n. G09041, ha riconosciuto ufficialmente che i consumi idrici previsti per l’impianto di incenerimento di Roma non sono sostenibili.
Una decisione che, secondo Alessandra Zeppieri, consigliera regionale del Polo Progressista, «conferma quanto denunciato da anni da cittadini, comitati, enti locali e associazioni» e mette in discussione i presupposti stessi del progetto, contestato per i suoi impatti ambientali, sanitari e sociali.

“Un impianto insostenibile e un progetto da rivedere”

«Con la determina n. G09041, la Regione Lazio riconosce ufficialmente che i consumi idrici previsti per l’impianto di incenerimento di Roma non sono sostenibili.
Una conferma che non lascia spazio a dubbi e che dà ragione alle tante denunce portate avanti in questi anni da cittadine e cittadini, comitati, enti locali e associazioni.
Le motivazioni su cui si è fondato il progetto stanno venendo meno, una dopo l’altra», dichiara Zeppieri, da sempre contraria all’impianto.

“Rischi ambientali e sanitari confermati”

«Le preoccupazioni sollevate fin dall’inizio — dal consumo eccessivo di acqua, all’impatto ambientale, fino ai rischi per la salute pubblica e alla scarsa partecipazione democratica — si stanno rivelando più che fondate.
Il fabbisogno idrico dell’impianto risulta infatti incompatibile con le capacità di approvvigionamento del territorio, mettendo in pericolo risorse naturali essenziali, come le falde che alimentano la rete idrica e i laghi dei Castelli Romani», aggiunge la consigliera.

“La Regione deve intervenire con responsabilità”

Zeppieri sottolinea come la Regione avesse, e abbia tuttora, «ampie possibilità di intervento: avrebbe potuto rivedere le autorizzazioni, pretendere studi più approfonditi, valutare con serietà il rischio ambientale e rispettare pienamente il Piano Rifiuti vigente.
Alla luce di quanto emerso, nessuna istituzione può continuare a ignorare l’evidenza.
Portare avanti un progetto basato su presupposti tecnici e ambientali superati significa compromettere ulteriormente la fiducia dei cittadini e la salute del territorio».

“Serve una fase nuova di confronto e trasparenza”

La consigliera lancia poi un allarme: «Ora bisogna evitare che, preso atto dell’insostenibilità del prelievo idrico originario, si scelga semplicemente di spostare l’approvvigionamento verso altre aree fragili, come il campo pozzi Laurentino.
Già tempo fa abbiamo denunciato in Consiglio regionale come, su quell’area, la stessa ACEA avesse proposto l’istituzione di una zona di salvaguardia ambientale, salvo poi ritirare tutto, con l’archiviazione della pratica da parte della Regione».

«È il momento di fermarsi davvero – conclude Zeppieri – di riconsiderare le scelte fatte e di aprire finalmente una fase nuova, fatta di confronto trasparente e partecipato con le comunità locali.
Non servono scorciatoie né soluzioni tampone: serve una visione coraggiosa, che metta al centro la tutela dell’ambiente, della salute e delle risorse comuni».

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Iscriviti alla newsletter