In un contesto in cui dalla Commissione Ue annunciano 6.800 miliardi per il folle riarmo e la difesa a carico dei cittadini europei, il governo italiano annuncia una “manovrina” di bilancio in cui si pensa di affrontare col secchiello lo tsunami che colpisce milioni di italiani, alle prese con stipendi bassi, con oltre 20 miliardi in 3 anni di tasse che si mangiano i salari assieme a inflazione e carovita, con pensionati minimi a cui arriveranno 20 euro in più. Misure del tutto insufficienti per imprese che sono in crollo industriale da 31 mesi su 34, per una sanità nemmeno lontanamente vicina al 7% del Pil a cui doveva arrivare subito, per scuole che cadono a pezzi come raccontano le cronache anche oggi.
Meloni
Meloni ci ha tenuto – dopo il Consiglio dei ministri – a tranquillizzare solo alcuni: sono confermati gli impegni folli su armi e spese militari e – cito – “non c’è nessuna tassa sugli extraprofitti delle banche” che in questi 3 anni hanno accumulato 112 miliardi di utili. Vedremo le carte, ma in mezzo a tanta confusione stamattina Giorgetti ha parlato di una tassazione “discrezionale”. Due anni fa, dopo i nostri appelli, la tassa sugli extraprofitti l’avevano annunciata proprio Meloni e Salvini. Poi, richiamati all’ordine, l’hanno trasformata in prestiti che dovranno rimborsare altri governi e strani contributi “volontari”. Insomma, siamo al loro “buon cuore”.
Ci faremo sentire in Parlamento per mettere in primo piano le emergenze dei cittadini: taglio drastico delle tasse allargando la no-tax area a favore delle fasce medio-basse perché non bastano le briciole previste dal mini-taglio Irpef annunciato; aumento sostanzioso dell’assegno unico per i figli, sanità al 7% del Pil, investimenti rapidi e con poche scartoffie per innovare le imprese e generare lavoro.











