Nel pomeriggio del 9 ottobre 2025, i Carabinieri del Nucleo Investigativo di Roma, nell’ambito dei servizi di contrasto al traffico di sostanze stupefacenti, hanno arrestato un soggetto di origini albanesi, classe 2002, trovato in possesso di 200 kg di cocaina, suddivisi in 191 panetti, una pistola con relativo munizionamento e denaro contante per circa 30.000 euro.
L’operazione e l’arresto
Il soggetto si aggirava per strada, zaino in spalla, guardandosi intorno con fare circospetto. Un atteggiamento che non è sfuggito ai Carabinieri del Comando Provinciale di Roma, che lo hanno immediatamente sottoposto a controllo. A seguito della perquisizione personale, l’uomo è stato trovato in possesso di una consistente somma di denaro contante, non giustificabile poiché, da accertamenti, risultava disoccupato.
Si è compreso subito che l’uomo non fosse lì per caso, ma per concludere la propria attività illecita. Le operazioni sono quindi proseguite presso la sua abitazione, dove è stata scoperta una vera e propria centrale logistica per lo stoccaggio della droga.
Il sequestro di cocaina e il valore del traffico
All’interno dell’abitazione, l’uomo custodiva otto borsoni carichi di cocaina, suddivisa in 191 panetti, ciascuno recante diversi loghi e corrispondenti a 8.000 dosi droganti. Ogni “marchio” identificava una tipologia diversa di prodotto, pensata per soddisfare i gusti e le esigenze dei consumatori.
La sostanza stupefacente era destinata a inondare le strade di Roma, con un valore complessivo stimato in circa 16 milioni di euro, denaro che avrebbe alimentato le casse della criminalità organizzata romana, contribuendo a finanziare ulteriori attività illecite.
All’interno della stessa abitazione, i Carabinieri hanno rinvenuto anche una pistola con munizioni, risultata oggetto di furto, pronta a essere utilizzata per la difesa del prezioso carico, insieme a 30.000 euro in contanti.
Un sistema sofisticato di occultamento
Ulteriori conferme dell’attività svolta dall’uomo e della meticolosa organizzazione utilizzata sono arrivate dal controllo dell’autovettura in suo uso. All’interno del veicolo, i Carabinieri hanno individuato un doppiofondo con un articolato sistema di apertura, attivabile mediante una combinazione di tasti e l’uso di chiavi, che permetteva di occultare la droga in modo da eludere i controlli e consentire cessioni in sicurezza.
Il sistema ingegnoso, tuttavia, non è bastato a evitare l’arresto: l’uomo è stato associato presso la casa circondariale di Roma Rebibbia, in attesa di giudizio.
Nota
Si comunica, nel rispetto dei diritti degli indagati (da ritenersi presunti innocenti in considerazione dell’attuale fase del procedimento – indagini preliminari – fino a un definitivo accertamento di colpevolezza con sentenza irrevocabile)











