[current_date format='D, d F, Y']

Unc: effetto dazi, ma solo effetto ottico

Tensioni geopolitiche in Asia: la minaccia delle relazioni tra Cina e Stati Uniti

Condividi

A luglio 2025 l’Istat stima una crescita congiunturale per le esportazioni dell’1,2%. Su base annua, i paesi che forniscono i contributi maggiori all’aumento dell’export nazionale sono gli Stati Uniti (+24,1%).

“Effetto dazi! Il paradosso è che finora la politica commerciale di Trump ha ottenuto l’effetto contrario, ossia quello che tutti si sono affrettati ad anticipare le esportazioni verso gli Stati Uniti prima dell’arrivo della scure dei dazi, migliorando così la nostra bilancia commerciale” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori.

La crescita tendenziale dell’export

“Non per niente la crescita tendenziale dell’export è spiegata per 2,3 punti percentuali dalle maggiori vendite di articoli farmaceutici verso Stati Uniti, tra i prodotti colpiti dai dazi. Purtroppo, però, si tratta solo di un effetto ottico, dato che molto presto, se non in agosto a settembre, questa anticipazione delle vendite sarà compensata da un crollo delle esportazioni verso gli Stati Uniti” prosegue Dona.

“La soluzione a questo problema, però, non deve essere quella di socializzare le perdite, facendo ricadere questi costi sulle tasche dei contribuenti, attraverso misure di sostegno da parte del Governo alle imprese danneggiate. Sarebbe il colmo! Le imprese devono invece aprirsi a nuovi mercati alternativi, cercare nuovi sbocchi e non restare ferme ad aspettare sussidi pubblici” conclude Dona.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Iscriviti alla newsletter