Ven, 29 Agosto, 2025

Spinelli: “L’acqua è un bene pubblico e tale deve rimanere”

acqua

Condividi

Ieri, 27 agosto, sono stata a Napoli al presidio di difesa dell’acqua pubblica con il Coordinamento campano Acqua Pubblica, con padre Alex Zanotelli, storico difensore dell’acqua pubblica, con gli amici Elena Coccia, Tommaso Sorrentino, Gennaro Ferrillo e tanti altri attivisti.
Siamo corsi con il caldo atroce perché proprio d’agosto la politica commette i peggiori danni ai cittadini e a un bene essenziale di vita, quale l’acqua è.

E ieri l’hanno combinata grossa

Nella sede di via de Gasperi dell’Ente idrico campano (istituzione regionale apicale nella gestione delle acque ) il Comitato esecutivo ha approvato la privatizzazione dell’acqua su tutta la provincia di #caserta All’ordine del giorno pure rialzi delle tariffe dell’acqua su #Avellino e #benevento. Tutto in danno a centinaia di comuni e migliaia di famiglie.
Nel quadro generale della privatizzazione dell’acqua perseguita da questo governo regionale sul territorio campano, anche nell’area nord di Napoli di cui fanno parte i #campiflegrei, privatizzazioni approvate con il consenso dei sindaci, membri dei distretti. In un contesto di crescenti privatizzazioni che sta colpendo pure #napoli dove si sta attentando all’azienda speciale *ABC Acqua Bene Comune* interamente pubblica che gestisce il sistema idrico napoletano.

UNA VERGOGNA EPOCALE

Ieri solo 1 Consigliere, Salvatore Parisi, ha votato contro. Tutti gli altri hanno votato per la privatizzazione dell’acqua in una seduta non pubblica, come doveva essere, perché è stata negata la partecipazione pubblica. Questo abbiamo gridato all’uscita ai Consiglieri che hanno venduto la nostra acqua.
Persino l’acqua consegnata alle mire delle speculazioni del mercato e del profitto che provochera’ gestioni affaristiche e rincari delle bollette come tutte le privatizzazioni di beni e risorse pubbliche hanno prodotto. Dalla sanità, alle fonti energetiche, gas, elettricità, telefonia, reti telematiche, trasporti, autostrade, spiagge, ecc..

Provvedimenti gravissimi

Provvedimenti politici GRAVISSIMI con pesanti ricadute SOCIALI E AMBIENTALI presi in totale spregio degli esiti del referendum popolare del 2011 con cui milioni d’italiani sancirono che l’acqua doveva essere pubblica.
Tradito il referendum
Tradita la volontà degli italiani
Traditi pure carte e statuti regionali che sanciscono principi di gestione interamente pubblica dell’acqua
Traditi pure i cittadini che già sopportano insostenibili rincari del costo della vita nel quadro delle orrende destre di governo che comprano armi con i nostri soldi sostenendo guerre, genocidi, dazi, rincari energetici, deriva dell’economia nazionale nel pieno interesse dell’America padrona
E in questo contesto di orride destre, i presunti democratici vendono, privatizzano e smantellano risorse pubbliche come le destre. E nessuno dei candidati alla Regione si presenta a difendere un bene essenziale e gli interessi dei cittadini nell’ipocrita gioco al silenzio che sottende, come merce di scambio politico, ‘eredità di affari da garantire ai privati e eredità di poltrone da assicurare a chi fino ad oggi ha fatto tutti gli affari propri fino all’ultimo tranne che il bene comune per cui è pagato da noi.

VERGOGNA VERGOGNA

Tutela di beni comuni, risorse pubbliche e funzioni pubbliche contro privatizzazioni, svendite, lucro. Gestione interamente pubblica. Istituzioni che governino e amministrano nel pieno rispetto dei principi costituzionali, dei doveri di etica e moralità e pieno rispetto del mandato istituzionale

ACQUA PUBBLICA

Valeria Spinelli
Architetto, esperto di politiche di gestione e valorizzazione beni e risorse pubbliche, direttivo associazione nazionale “Attuare la Costituzione”, già Candidata al Senato della Repubblica italiana e all’Europarlamento.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Leggi anche...

In target

Iscriviti alla newsletter