[current_date format='D, d F, Y']

Quando il Papa muore durante il Giubileo: storia, precedenti e impatti sulla Chiesa

Quando il Papa muore durante il Giubileo: storia, precedenti e impatti sulla Chiesa

Condividi

La morte di un Papa è sempre un evento di straordinaria rilevanza per la Chiesa cattolica, ma quando avviene durante un Giubileo, assume un significato ancora più profondo e complesso. Il Giubileo, o Anno Santo, è un periodo di particolare grazia, pellegrinaggi e indulgenze, indetto dal Pontefice per rinnovare la fede dei fedeli. La scomparsa del Papa durante questo tempo sacro interrompe il corso delle celebrazioni e apre una fase di transizione che coinvolge l’intera comunità ecclesiale.​

Precedenti storici: Papi deceduti durante un Giubileo

Nella storia della Chiesa, si registrano almeno due casi documentati di Papi morti durante un Giubileo:​

  • Papa Innocenzo XII (1700): Indisse il Giubileo del 1700 ma, a causa delle sue precarie condizioni di salute, non poté presiedere personalmente le celebrazioni. Morì il 27 settembre 1700, prima della chiusura della Porta Santa. Il suo successore, Papa Clemente XI, concluse l’Anno Santo.

  • Papa Francesco (2025): Il 266º Papa della Chiesa cattolica, Jorge Mario Bergoglio, è morto il 21 aprile 2025, durante il Giubileo straordinario da lui stesso indetto. La sua morte ha segnato profondamente l’evento, interrompendo uno dei momenti più solenni per la Chiesa cattolica.

Protocollo della Chiesa: cosa accade dopo la morte del Papa

Alla morte di un Papa, si attiva un preciso protocollo che mescola tradizione, liturgia e politica vaticana. Il camerlengo, attualmente il cardinale Kevin Joseph Farrell, assume la gestione temporanea della Chiesa e avvia il protocollo stabilito dal diritto canonico.

  1. Constatazione ufficiale del decesso: Il camerlengo verifica la morte chiamando il Papa per tre volte con il suo nome di battesimo e toccandogli la fronte con un martelletto d’argento.

  2. Sospensione delle celebrazioni giubilari: Il periodo di lutto e l’elezione del nuovo Pontefice comportano una sospensione delle celebrazioni giubilari, per permettere alla Chiesa di onorare la memoria del Papa scomparso e concentrarsi sulla transizione del nuovo papato.

  3. Funerali e novendiali: Si celebrano i solenni funerali del Papa, seguiti dai novendiali, i tradizionali nove giorni di lutto e preghiera.

  4. Conclave: I Cardinali Elettori si riuniscono nella Cappella Sistina per il Conclave, il momento in cui verrà eletto il successore del Papa.

Implicazioni per il Giubileo e la comunità ecclesiale

La morte del Papa durante un Giubileo comporta significative implicazioni organizzative e liturgiche. Le celebrazioni giubilari possono subire sospensioni temporanee per permettere alla Chiesa di onorare la memoria del Papa scomparso e concentrarsi sulla transizione del nuovo pontificato. Inoltre, eventi come le esequie papali, già di per sé seguiti da milioni di fedeli, si sovrappongono ai flussi straordinari previsti per l’anno giubilare, richiedendo una rimodulazione degli eventi in segno di rispetto e per consentire la partecipazione ai funerali del Pontefice.

Dopo l’elezione del nuovo Papa, spetterà a lui decidere se e come proseguire le celebrazioni giubilari. Storicamente, i nuovi Pontefici tendono a confermare e portare avanti gli impegni già stabiliti, ma potrebbero anche introdurre delle variazioni.

Un evento di rara intensità simbolica

La coincidenza della morte di un Papa con un Giubileo è un evento di rara intensità simbolica, che richiama l’attenzione sulla continuità della Chiesa e sulla sua capacità di affrontare momenti di transizione con fede e determinazione. Mentre la Chiesa si prepara a eleggere un nuovo Pontefice, i fedeli sono chiamati a riflettere sul significato profondo del Giubileo e sull’eredità spirituale lasciata dal Papa scomparso.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter