Sono ormai quasi due anni che facciamo una proposta semplice e di buon senso al Parlamento.
Se per mesi sono aumentati i mutui alle stelle, le famiglie sono andate in crisi e le banche hanno collezionato profitti extra e da record su questa crisi, allora è giusto chiedere un contributo alle banche per sostenere i tanti cittadini andati in sofferenza.
Abbiamo presentato una proposta di legge a prima firma Silvestri, abbiamo inserito questa richiesta in tanti emendamenti e ordini del giorno a cui il Parlamento ha detto a ripetizione, troppe volte, “no”.
Aumentate le tasse
Nonostante gli annunci il Governo Meloni non ha avuto la forza e il coraggio di approvare questa misura: invece di una tassa sulle banche hanno aumentato le tasse sui pannolini dei pochi che fanno ancora figli in Italia.
Ora contro questa proposta arrivano altri avvertimenti di Tajani e Forza Italia per Meloni, che si diceva non ricattabile da nessuno. Per il bene del Paese continuiamo a sperare che riesca a liberarsi da certe pressioni e dalla paura di pestare i piedi a chi in questo Paese evidentemente conta molto. Una paura, quella della premier, che finora è costata cara a troppe persone che perdono il loro potere d’acquisto e devono stringere la cinghia.
In altri Paesi europei sono intervenuti, persino nell’Ungheria dell’amico di Meloni, Orban
In Europa ci stanno pensando, anche se in ritardo. Non ci vengano a raccontare sempre che la coperta è corta per investire su sanità, scuola, infrastrutture. Iniziamo a prendere le risorse dagli extraprofitti delle banche e dell’industria delle armi.
Serve coraggio per l’Italia.