Fiumicino, le commemorazioni nella Giornata della Liberazione

Fiumicino

In commemorazione della “Giornata della Liberazione” l’Amministrazione Comunale di Fiumicino ha partecipato  alle celebrazioni per onorare  la  memoria di coloro che hanno combattuto e sacrificato la propria vita  per liberare il  Paese dall’oppressione durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il Vicesindaco, Giovanna Onorati, ha deposto una corona di alloro presso il monumento ai caduti di Maccarese,  in Viale Castel San Giorgio, in segno di omaggio al coraggio dei caduti.
L’Assessore, Raffaello Biselli, ha reso tributo al monumento di Fiumicino in Piazza G.B. Grassi, simbolo  del sacrificio di coloro che hanno dato la vita per la libertà.
Il Consigliere Comunale, Massimiliano Catini, ha  rappresentato le istituzioni alla cerimonia di Palidoro, presso il monumento dedicato a Salvo D’Acquisto,  in Piazza Santi Filippo e Giacomo.  Presenti alle cerimonie anche le autorità civili, religiose e militari.

Il 25 aprile si commemora la fine dell’occupazione nazifascista

“Il 25 aprile si commemora la fine dell’occupazione nazifascista e la caduta del regime fascista durante la Seconda Guerra Mondiale. È un momento per ricordare il coraggio ed il sacrificio degli uomini e delle donne   che hanno lottato  per riaffermare i valori fondamentali della democrazia e della pace. Le celebrazioni di oggi rappresentano un importante momento di riflessione sulla storia del nostro Paese ed un’occasione per rinnovare l’impegno verso un futuro in cui la libertà ed i diritti umani siano garantiti per tutti.”  ha dichiarato il Vice sindaco al termine della cerimonia.

“Il 25 aprile rappresenta una data simbolo della lotta condivisa da tutti gli italiani, un momento cruciale che ha gettato le basi per la nascita della Repubblica. Questo giorno, reso festa nazionale nel 1946, è molto più di una semplice commemorazione: è il cuore della nostra identità democratica  e della Costituzione che incarna i valori di libertà, uguaglianza e solidarietà.  Oggi rinnoviamo l’impegno a preservare e promuovere i principi fondamentali su cui si struttura la nostra società.” ha commentato l’Assessore Biselli.

“La presenza delle istituzioni locali in questi luoghi iconici sottolinea il valore indelebile della storia e l’importanza di custodire la memoria collettiva – ha sottolineato Consigliere Catini – Fiumicino si unisce al resto del Paese nel ricordare il coraggio di coloro che hanno lottato per la libertà e la democrazia.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti