[current_date format='D, d F, Y']

M5S Lazio: “Legge su natalità mette a rischio i diritti delle donne”

gestazione
Fonte Foto: xr:d:DAFAlWbk__s:1328,j:43396552144,t:23031610

Condividi

“La proposta di legge sulla natalità della Giunta Rocca mette in discussione i diritti delle donne e rischia di favorire l’ingresso delle associazioni pro vita nei percorsi pubblici di sostegno alla maternità.
Nel testo si parla di tutelare il nascituro fin dal concepimento, ma non si parla mai dei diritti, della salute e delle scelte di chi quella gravidanza la vive: le donne. È un’impostazione pericolosa e ideologica, che sposta l’attenzione dal diritto di scegliere al tentativo di dissuadere, trattando l’interruzione di gravidanza come un problema da curare invece che come un diritto da rispettare.”
Lo dichiara in una nota il Gruppo M5S alla Regione Lazio.

“Una legge che apre ai movimenti antiabortisti”

Secondo il Movimento 5 Stelle, la legge prevede percorsi di “sostegno alla maternità” affidabili anche ad associazioni e enti del Terzo settore, sostituendo i Centri per la Famiglia ai consultori pubblici, che rappresentano presìdi laici e sicuri dove le donne ricevono ascolto, assistenza e informazioni.
“Così com’è scritta – spiegano i consiglieri pentastellati – rischia di aprire la porta a realtà legate ai movimenti antiabortisti e antidivorzisti, permettendo che fondi pubblici vengano usati per diffondere messaggi ideologici invece di garantire servizi e libertà.”

Rischi per la laicità delle istituzioni

Un’ulteriore criticità, prosegue il gruppo, riguarda le campagne istituzionali sulla natalità e sul valore della famiglia, previste senza criteri chiari né limiti sui soggetti coinvolti.
“Senza garanzie di laicità e trasparenza, queste iniziative rischiano di diventare strumenti di condizionamento, diffondendo messaggi morali o religiosi che colpevolizzano le donne. Servono invece regole chiare, controllo pubblico e contenuti fondati su dati scientifici, per tutelare la neutralità delle istituzioni e la libertà di scelta.”

Dubbi anche sul ruolo del mediatore familiare

Il M5S solleva perplessità anche sulla figura del mediatore, prevista dall’articolo 11 della legge, incaricato di supportare la genitorialità e la gestione dei conflitti in fase separativa.
“Affidare questi servizi a soggetti esterni senza adeguate garanzie di formazione e indipendenza – osservano – potrebbe esporre le donne a influenze ideologiche non desiderate, minando la qualità dell’assistenza ricevuta.”

“Difendere la natalità non significa mettere sotto tutela le donne”

“Siamo a favore di ogni forma di sostegno alla famiglia e alla natalità – conclude il gruppo M5S – ma questa legge rappresenta un arretramento culturale e politico che ignora nuove forme di famiglia e stravolge il senso stesso delle politiche familiari.
Difendere la natalità non significa mettere sotto tutela le donne. La maternità si sostiene con lavoro, servizi, parità salariale e asili nido, non con l’ideologia.”

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Regione Lazio, M5S Lazio: “Salvare il Santa Lucia è prioritario”

La crisi aziendale che sta colpendo la Fondazione Santa Lucia è allarmante e in gioco, oltre al posto di lavoro di 800 professionisti, c’è il futuro di un servizio di eccellenza che attualmente gestisce, nella regione, il 75% dei posti letto per la neuroriabilitazione.

M5S Lazio: “Pronti a portare avanti le nostre battaglie”

Inizia oggi un nuovo percorso che vede il Gruppo M5S alla Regione Lazio più che mai pronto a portare avanti quegli ideali e quelle battaglie che da sempre sono stati, e resteranno, al centro del nostro programma e della nostra azione politica

Iscriviti alla newsletter