Ascari: “Il 25 aprile non è solo memoria ma Resistenza sempre!”

ascari

Ogni volta che entro a casa di mia suocera, i miei occhi si posano su un quadro. È il riconoscimento dato a sua madre per l’impegno civico contro il fascismo. Appeso al muro, silenzioso e fiero, racconta una storia familiare che parla di coraggio e libertà, una storia alla quale sono orgogliosa di appartenere.
Quel quadro mi ricorda che la libertà che viviamo oggi non è un regalo, ma una conquista. Una conquista a cui hanno contribuito anche donne come lei.

Numeri

I numeri parlano chiaro, e sono impressi con precisione dall’ANPI, l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia: alla Resistenza parteciparono 35.000 donne partigiane, tra cui combattenti, staffette e madri della nostra democrazia. Di queste, 4.653 furono arrestate e torturate, oltre 2.750 deportate in Germania, 2.812 fucilate o impiccate, e 1.070 caddero in combattimento.
Penso a Gina Galeotti Bianchi, incinta, fucilata mentre portava l’ordine d’insurrezione.
A Teresa Vergalli, che divenne combattente sulle montagne di Reggio Emilia dopo il bombardamento della sua scuola.
A Nilde Iotti, Tina Anselmi, Oriana Fallaci e a decine di migliaia di donne giovanissime che scelsero di non voltarsi dall’altra parte.
Per le donne, la Resistenza fu un’opportunità straordinaria, ma anche un enorme rischio. In un’epoca in cui il loro spazio era ristretto alla sfera domestica e alla volontà dell’uomo, contribuire alla lotta partigiana significava sfidare non solo i nazifascisti, ma anche una società patriarcale che le relegava in un ruolo subalterno. Il rischio per loro era ancora più grande, ma la loro determinazione e coraggio hanno segnato il destino di questo Paese.

Modena

Oggi sono in piazza a Modena per celebrare la Liberazione dal nazifascismo e per rendere omaggio a tutti gli uomini e le donne che l’hanno resa possibile.
Non dimentichiamo da dove arriviamo e teniamo gli occhi aperti sul presente, di fronte ai nuovi fascismi che cambiano forma, ma sono pronti a riportarci indietro di decenni.
Il 25 aprile non è solo memoria.
È resistenza, sempre.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti