Anas, al via il secondo fine settimana di esodo estivo

Raccordo

Al via il secondo fine settimana di grandi partenze per l’esodo estivo con spostamenti di breve e lunga percorrenza lungo la rete stradale di competenza Anas (Società del Polo infrastrutture del Gruppo FS Italiane).

Viabilità Italia prevede bollino nero (traffico critico) nella mattinata di domani, sabato 5 agosto, e bollino rosso (traffico intenso con possibili criticità) nel pomeriggio di domani e per l’intera giornata di domenica 6 agosto.

Nel Lazio, in particolare, saranno interessate da flussi di traffico veicolare intensi le strade statali che conducono alle principali località turistiche balneari o montuose quali: SS148 “Pontina”  e lungo le strade statali SS1 Aurelia, SS4 Salaria, SS 7 Appia, SS 156 Monte Lepini, SS 699 Abazia di  Fossanova e lungo il Grande Raccordo Anulare.

Sempre con l’obiettivo di facilitare gli spostamenti e ridurre i disagi per gli utenti, in previsione dell’aumento dei flussi di traffico, Anas sta altresì procedendo a ridurre, dove possibile, altri cantieri presenti sulla rete stradale e autostradale.

Ricordiamo che sull’intero territorio nazionale è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti (con massa superiore a 7,5 tonnellate) dalle 16.00 alle 22.00 di oggi, venerdì 4 agosto, sabato 5 dalle 8.00 alle 16.00 e domenica 6 agosto dalle 7.00 alle 22.00.

Strade e mare sicuri grazie all’intesa tra Anas e Guardia Costiera.

Anche quest’anno la campagna di sicurezza rivolta a segnalare le emergenze in mare è condivisa da Anas attraverso i pannelli elettronici a messaggio variabile presenti sulla rete stradale italiana e sui canali social istituzionali dell’azienda.  Il claim che verrà diffuso è: “Per emergenze in mare chiama la Guardia Costiera”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti