[current_date format='D, d F, Y']

Personalizzare un gadget: quali sono i vantaggi per le aziende?

Condividi

La personalizzazione dei gadget è un’eccellente strategia per la promozione aziendale, ma senza per questo dover affrontare costi elevati. Gli oggetti personalizzabili, infatti, permettono di aumentare la visibilità del brand sfruttando direttamente i clienti o i dipendenti. Il tutto per via della presenza della stampa del proprio logo sul gadget: una tecnica che viene impiegata da decenni, e che ha saputo resistere alle spallate del tempo e del digitale. Vediamo dunque quali sono i vantaggi per le aziende che scelgono di puntare su questi articoli.

Un ampio ventaglio di scelte

Per prima cosa, chi decide di utilizzare questa tecnica di promozione, può contare su un ventaglio di scelte e di opzioni davvero ampio, in grado di andare incontro a qualsiasi esigenza economica. Basti ad esempio pensare ai portachiavi personalizzati di bsigadget.com/it, disponibili sulle piattaforme online di settore. Pur essendo poco costosi, sono ideali per la promozione del proprio brand, dato che sono oggetti estremamente utili per chiunque. Altre idee “evergreen” sono gli ombrelli personalizzati, le tazze, i power bank e i lanyard.

Un’opzione per ogni settore

Quando si sceglie un gadget personalizzato, è importante che quest’ultimo sia coerente con il settore dell’azienda che lo regala. Di conseguenza, una società che si occupa di giardinaggio potrebbe optare per gadget come gli attrezzi da giardino, da regalare ai propri clienti. Allo stesso modo, le aziende tecnologiche potrebbero scegliere prodotti personalizzabili come i tappetini del mouse, i già citati power bank, gli scalda tazza USB, gli HUB multi-porte e i puntatori laser.

Vestirsi di green grazie ai gadget

Oggi molte aziende desiderano promuovere il proprio marchio mettendo in risalto la sua natura green, sia per andare incontro all’ambiente, sia per attrarre una fetta maggiore di pubblico. Anche in questo caso, i gadget personalizzati possono diventare un’idea eccellente per arricchire le strategie di green marketing, e anche a basso costo. Si fa ad esempio riferimento alle bottiglie in acciaio inox, ideali per sostituire la plastica, alle posate in legno e alle borse shopper in tela. In questo modo, le aziende possono mostrare il proprio impegno sostenibile e attirare un target più consapevole.

Regalare un oggetto utile e pratico

I gadget personalizzati, come detto, offrono l’opportunità di pubblicizzare il logo o il messaggio dell’azienda che li ha personalizzati, ma non è tutto. Permettono infatti di far felici i dipendenti o i clienti con un oggetto utile nella vita quotidiana. Uno dei segreti del loro successo è proprio questo: si tratta di prodotti che servono sempre a qualcosa, dagli ombrelli ai power bank, passando per le penne, i già citati portachiavi, le tazze e molto altro ancora. Regalare un oggetto utile, inoltre, vuol dire anche avere maggiori chance di fidelizzazione.

Far felice un cliente molto importante

I gadget personalizzati non è detto che debbano essere per forza low cost. Ci sono aziende, infatti, che li usano per entrare nelle grazie dei clienti più importanti, ovvero coloro che incidono di più sul fatturato. In questo caso si tende ad alzare il budget, optando ad esempio per gadget hi-tech come i laptop personalizzati con il logo aziendale.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il Codacons contro il nuovo spot di Poltrone e Sofà

Dopo essere stata denunciata all’Antitrust per gli sconti promossi attraverso pubblicità martellanti, Poltronesofà finisce nuovamente nel mirino del Codacons, che si rivolge stavolta alla Procura della Repubblica di Roma chiedendo di aprire una indagine in base all’art. 403 del Codice Penale (Offese a una confessione religiosa mediante vilipendio di persone).

Sanremo, gli ospiti non potranno farsi promozione

Gli ospiti che percepiranno un compenso dalla Rai per partecipare al Festival di Sanremo non dovranno fare alcun tipo di attività commerciale sul palco dell’Ariston. Lo afferma il Codacons, dopo le polemiche sulle cifre astronomiche dei cachet circolate nelle ultime ore.

Spot Alfa Romeo. Esposto All’Antitrust del Codacons

Il Codacons ha presentato oggi un esposto alla Procura della Repubblica di Firenze e all’Antitrust contro lo spot pubblicitario dell’Alfa Romeo trasmesso in tv, nel quale compare una vettura della casa automobilistica che sfreccia a tutta velocità per le vie di Firenze, schivando pedoni e ciclisti.

Iscriviti alla newsletter