[current_date format='D, d F, Y']

Ultra connessi in sicurezza: come proteggere le credenziali

sicurezza

Condividi

Gradualmente, molte operazioni della vita quotidiana si sono trasferite in rete. Dal pagare una bolletta all’assistere a una lezione. Il mondo corre verso la digitalizzazione, tanto che la pubblica amministrazione italiana ha introdotto per tutti i cittadini una vera e propria identità digitale, lo SPID. Un cambiamento epocale che coinvolge oltre 32 milioni di persone.

Hai dimenticato la password?

È la frase che ogni utente riceve più spesso quando prova a loggare su un servizio in rete che, magari, non usa tutti i giorni. Gestire le password degli account dei vari social media, delle caselle di posta elettronica, dell’home banking e di tutti gli altri servizi può essere davvero scomodo. Alcuni utenti, per pigrizia, utilizzano la stessa password per tutti i servizi web. Questo metodo è il più sbagliato in assoluto perché si rischia di esporsi a fughe di dati davvero importanti.

Andrebbero sempre usate delle password diversificate per ogni account ma, se trascritte in un file digitale o un’agenda potrebbero, paradossalmente, essere ancora meno sicure. Una buona soluzione a tutti i problemi, invece, è quella di impostare codici diversi e usare un programma per password. Online è possibile trovare i programmi migliori e conservare al loro interno, in totale sicurezza, tutte le chiavi d’accesso in uso.

Come mantenere al sicuro le proprie credenziali

Una password sicura tiene al sicuro i dati sensibili, i ricordi, i messaggi e, nel caso delle banche online, anche il denaro. Per questo motivo, scegliere una password complessa, difficilmente intercettabile può essere la migliore maniera per tenere quanto abbiamo di più caro al sicuro.

Per scegliere una parola d’accesso difficilmente violabile è bene:

  • non scegliere parole ovvie o dati anagrafici;
  • utilizzare caratteri speciali;
  • alternare maiuscolo e minuscolo.

Un’altra buona abitudine sarà quella di modificare la stessa periodicamente, e dunque non utilizzare le stesse per periodi estremamente lunghi.

Infine, un pericolo comune da tenere in considerazione quando si parla di sicurezza è il phishing. Questa truffa in rete è presente sul web sin dagli albori del world wide web. È un genere di truffa telematica che ha lo scopo di rubare i dati personali degli utenti. Questi soggetti solitamente si presentano con email, sms o messaggi sui social con interfacce grafiche simili a quelle ufficiali chiedendo dati personali e credenziali al fine di rubarle. È dunque bene verificare con attenzione il mittente del messaggio e non fornire mai i propri dati personali, ricordando che banche o enti istituzionali non contattano mai via e-mail.
[smiling_video id=”396944″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Il futuro della tecnologia e i cambiamenti digitali nel 2024

Il 2024 si sta delineando come un anno di svolta per l’evoluzione digitale globale. L’intelligenza artificiale, la blockchain, la realtà aumentata e l’automazione stanno rivoluzionando ogni aspetto della società, ridefinendo i confini tra mondo fisico e virtuale.

Visilay: digital marketing per le aziende B2B

Per distinguersi dalla concorrenza e aumentare la fiducia degli stakeholder, le aziende B2B devono poter contare su strategie di marketing digitale personalizzate e aggiornate, le quali sfruttino la potenza dei dati per aumentare le possibilità di centrare gli obiettivi stabiliti.

Iscriviti alla newsletter