De Magistris, Unione Popolare: “Utilizzare la DAD per far fronte ai problemi energetici è follia”

pandemia

La proposta di utilizzare la didattica a distanza per far fronte ai problemi energetici di questo inverno è pura follia! Ma d’altronde in questo paese sembra funzionare così: se c’è un problema invece di risolverlo lo si scarica su chi è in basso. La scuola pubblica già paga prezzi altissimi da sempre e così anche durante la pandemia.

Prezzi alti

La DAD come metodo per affrontare le incapacità di governanti inadeguati e incompetenti significa far ricadere sulla vita delle nostre ragazze e dei nostri ragazzi prezzi alti. La DAD significa anche scaricare i costi energetici sulle famiglie. Una cosa assurda. Non solo per mesi si è fatto finta di nulla, non solo si è fatto credere che il problema non esistesse, preoccupati solo di agitare i moschetti e gridare slogan atlantisti preconfezionati, non solo non si è disposto un piano serio di razionamento, adesso si vuole anche far pagare l’incompetenza e la malafede di chi ci governa al paese reale e ai nostri figli in primo luogo.

Extraprofitti

Invece di intervenire tassando gli extraprofitti di aziende che hanno guadagnato su questa crisi, di stoppare l’invio delle armi e fermare misure che stanno danneggiando imprese e famiglie, e di programmare un razionamento per tempo come stanno facendo altri paesi, qui si sta pensando di caricare alle famiglie anche i costi della DAD. Siamo alla fiera dell’assurdo.
[smiling_video id=”343188″]

var url343188 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=343188”;
var snippet343188 = httpGetSync(url343188);
document.write(snippet343188);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti