Roma, Pratelli: “Scuole arti e mestieri, al via iscrizioni 2025/2026”

italia

Da domani, 27 maggio 2025 (a partire dalle ore 10.00) e fino all’11 luglio sarà possibile presentare domanda di iscrizione ai corsi delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale per l’anno formativo 2025/26.
Oltre 100 i corsi disponibili, che spaziano dai mestieri più tradizionali – come sartoria, oreficeria, ceramica, pelletteria – alle tecniche più contemporanee, come illustrazione digitale, grafica 3D e video making.

L’iscrizione

L’iscrizione è aperta a tutte le persone che abbiano compiuto almeno 16 anni di età, senza limiti superiori, ed è possibile presentare una sola richiesta, indicando fino a due corsi in ordine di preferenza.
“Ripartono le iscrizioni per le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale, luoghi preziosi per la città, dove la tradizione e l’innovazione si incontrano per creare nuove occasioni di occupazione.

Ho avuto modo di conoscerle in questi anni: queste scuole sono molto più di semplici percorsi formativi; sono custodi della memoria artigiana, depositarie di tecniche e conoscenze tramandate nel tempo, che continuano a vivere, evolversi e a dialogare con il presente. Per tutte queste ragioni le supportiamo con orgoglio: l’investimento su di esse è infatti una parte dell’impegno e del protagonismo che Roma Capitale vuole avere per l’occupazione, il lavoro, il tessuto produttivo della città.” Ha dichiarato l’Assessora alla Scuola, Formazione e Lavoro di Roma Capitale Claudia Pratelli.

Le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale

Le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale rappresentano una delle realtà educative più antiche e preziose della nostra città. Nata nel 1871 con la sede intitolata a Nicola Zabaglia, geniale inventore di macchine per l’edilizia e capo cantiere della Fabbrica di San Pietro, questa rete di scuole ha fin da subito avuto l’obiettivo di offrire una formazione specifica agli artigiani e ai maestri impegnati quotidianamente nel proprio lavoro. Oggi, ospitate in edifici che conservano intatto il fascino del tempo, le Scuole continuano a essere un patrimonio storico e culturale di straordinario valore, un’eredità da tutelare, una risorsa da promuovere, una ricchezza identitaria da far conoscere e da far evolvere.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti