Le siepi dei giardini sono molto belle da vedere e, al contempo, molto utili in quanto riparano il proprio spazio esterno dagli occhi indiscreti dei passanti e dei vicini di casa. Ma per essere sicuri di avere una siepe esteticamente gradevole e funzionale, bisogna riporre molta cura nella loro manutenzione. Le siepi, come tutte le piante e gli arbusti, cresce, ma per fare in modo che cresca in modo sano va eseguita, di tanto in tanto, la potatura che consente uno sviluppo omogeneo della struttura.
In generale, più o meno qualsiasi pianta può andare a costituire una siepe, la sua resa viene decisa dalla qualità della potatura che definisce lo spazio di crescita della siepe stessa e le conferisce forme diverse, da quelle che somigliano a dei veri e propri muri, fino alle figure più originali che riprendono le sembianze di statue e animali.
Per dare vita a queste ultime ci vuole una conoscenza approfondita della potatura e noi, in questo articolo, ci limiteremo a dare nozioni basiche per avere delle siepi curate .
Potatura delle siepi: cosa sapere
Una volta scoperto che il segreto per siepi curate è la potatura, dobbiamo necessariamente approfondire l’argomento.
Innanzitutto, è doveroso fare un piccolo cappello per dire che prima di procedere con la parte pratica, bisogna munirsi degli attrezzi da giardinaggio adatti a svolgere tale lavoro. Se ti stai approcciando per la prima volta alla potatura oppure vuoi rinnovare la tua cassetta degli utensili, basta fare un giro su Evocasa, lo store online che ha una vasta gamma di prodotti per il giardinaggio.
Inoltre, anche la tempistica è importante. La potatura dovrebbe avvenire ogni 10 giorni circa ma non tutti hanno la possibilità di farla così frequentemente. Quindi, l’alternativa migliore è quella di farne una all’inizio della primavera e una all’inizio dell’autunno.
Potatura delle siepi: cosa fare
Una volta essersi procurati gli attrezzi più adatti e le protezioni tra cui occhiali protettivi, cuffie e guanti da lavoro, si può procedere alla potatura.
Per eseguire un taglio preciso può essere utile servirsi di un escamotage che consiste nel posizionare due pali alle estremità della siepe e unirli con uno spago posizionato all’altezza alla quale si desidera praticare la potatura; così facendo sarà come avere un grande righello da seguire durante tutto il procedimento.
A questo punto bisogna effettuare il taglio con l’ausilio di un tagliasiepi. La cosa fondamentale è effettuare dei movimenti regolari che siano paralleli al bordo della siepe senza inclinare troppo l’attrezzo. Lo stesso vale per la potatura delle pareti verticali della siepe. Bisogna praticare lo stesso movimento ma dal basso verso l’alto. Se si possiedono delle siepi di dimensioni ridotte, al posto del tagliasiepi è meglio usare delle forbici da giardinaggio che consentono di effettuare un lavoro più attento e minuzioso. Il tagliasiepi è sicuramente più rapido ma non adatto a siepi piccole e quindi più delicate.
Con questi brevi e semplici consigli puoi cimentarti nella potatura delle tue siepi in completa autonomia ma se il lavoro è molto impegnativo ti consigliamo di richiedere la consulenza di un professionista.
[smiling_video id=”327971″]
[/smiling_video]