Mer, 10 Settembre, 2025

Grassi ( Tea Energia): “Basta isterismi ambientali, urge autonomia ed indipendenza energetica.”

Grassi

Condividi

“L’emergenza della guerra tra la Russia e l’ Ucraina ha acuito il problema relativo all’ approvvigionamento del gas da paesi terzi perché l’ Italia dipende dalle forniture di Russia, della Libia, dell’ Algeria e dell’ Azerbaijan. Di questo, 90% del nostro fabbisogno energetico la sola Russia ci fornisce il 40% pari a 30 miliardi di metri cubi”, così Raimondo Grassi, presidente Tea Energia, intervenendo oggi al convegno “AUTONOMIA E INDIPENDENZA ENERGETICA: LA SFIDA IN CAMPO”, tenutasi nella Sala conferenze di Palazzo Theodoli- Bianchelli, ” L’ unica alternativa al gas – ha proseguito – sarebbe il carbone che inquina o le rinnovabili che di certo non sono sufficienti.

Quindi si’ alla  transizione

Quindi si’ alla  transizione ma la vera sfida è pensare di cambiare i processi produttivi gradualmente affinché si possa ridurre drasticamente il consumo e l’ uso di gas favorendo industrie sempre più ecosostenibili”. E ha poi continuato “per soppiantare la dipendenza dal gas russo bisognerebbe riattivare tutte le piattaforme di estrazione  di gas italiane, ma le stime sui giacimenti ci dicono che sarebbero insufficienti e con costi di estrazioni insostenibili. Bisogna attivarsi, dunque, con una politica industriale che aiuti le aziende a riconvertirsi per consumare sempre meno gas per la produzione dell’ elettricità”.
[smiling_video id=”279332″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter