[current_date format='D, d F, Y']

Covid, Sileri: “Green pass sarà eliminato, ma bisogna vaccinarsi indipendentemente da questo”

Covid

Condividi

Pierpaolo Sileri, sottosegretario alla Salute, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi su Radio Cusano Campus. 

Sulla situazione covid in Cina

“Non abbiamo dati disponibili su tutta la Cina, ma su Hong kong dove abbiamo dati forse più attuali –ha affermato Sileri-. Quello che sta accadendo a Hong Kong non ci deve preoccupare, è legato ad una bassa percentuale di persone vaccinate, prevalentemente anziane. Questo può avvenire anche da noi. E’ evidente che dove ci sono meno persone vaccinate in una determinata fascia d’età le persone vadano in ospedale con una polmonite e quindi con un quadro più complicato. Ad Hong Kong sopra gli 80 anni solo il 15% ha fatto la terza dose. E’ per questo che il virus corre di più e infetta di più, cosa che non accade in Italia dove ci siamo largamente vaccinati”.

Sul Green pass

“E’ stata sicuramente una misura estremamente utile. E’ chiaro che ad un certo punto va archiviato, non possiamo vivere per sempre col green pass. Piano piano stiamo eliminando i paletti esistenti e si arriverà anche all’eliminazione del green pass. Invito però a fare la terza dose indipendentemente dal green pass”.

Sulla vaccinazione dei bambini

“Da medico, se ci fosse un vaccino per la fascia sotto i 5 anni io ai miei figli lo farei. E’ sempre meglio che anche i piccoli non si prendano il virus. Esiste un long covid pediatrico, purtroppo ci sono stati bambini in terapia intensiva e anche dei decessi in quella fascia d’età. E’ chiaro che sono numeri esigui, però un bambino morto è sempre un bambino morto. Per la fascia pediatrica per cui il vaccino esiste l’invito è di vaccinarsi perché questo virus continuerà a circolare ed entrerà di diritto nei virus che ogni anno possono creare problemi, sperando sempre meno gravi”.

Fonte: Radio Cusano Campus
[smiling_video id=”259609″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Quando la statistica è utilizzata per manipolare i “sudditi”

Il dipartimento di di Statistica dell’Università di Firenze, ha pubblicato un working paper intitolato: “L’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19. Il caso Italia tra errori, mistificazioni e omissioni, è stato realizzato per esaminare “l’informazione statistica sui vaccini anti-Covid-19 divulgata in Italia dai soggetti istituzionali”

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter