[current_date format='D, d F, Y']

Bambini, conflitti, guerre: è il momento di diffondere la conoscenza della Carta dei Diritti Umani

Bambini

Condividi

L’associazione Gioventù per i Diritti Umani ha deciso di organizzare un webinar informativo gratuito per insegnanti, educatori, studenti e genitori, per presentare degli strumenti estremamente efficaci per insegnare i diritti umani.

Come Creare Giovani Ambasciatori per i Diritti Umani

L’incontro online, intitolato “Come Creare Giovani Ambasciatori per i Diritti Umani” si terrà attraverso la piattaforma ZOOM, Venerdì 8 Aprile alle ore 20:30. Relatore la Professoressa Francesca Malagutti, docente impegnata da anni nella promozione in ambito scolastico dei diritti fondamentali dell’Uomo.

Ucraina, Siria, Yemen, Afghanistan, sono solo 4 dei fin troppo numerosi Paesi del mondo interessati da conflitti e guerre. A livello globale sono tanti, troppi i bambini e le bambine vittime innocenti della guerra: un bambino su sei vive in aree interessate da un conflitto (fonte: Save the Children)

Quando scoppia ed imperversa una guerra i più piccoli non solo rischiano di morire ma anche di soffrire la fame, il freddo e altre conseguenze del conflitto che nessun bambino al mondo dovrebbe mai conoscere. Non c’è nulla che possa giustificare un conflitto. Un bambino, anche se riesce a sopravvivere, porterà con sé dei traumi troppo grandi e ingiusti. Nessuno di loro dovrebbe esser costretto a fuggire, a perdere tutto, compreso il proprio futuro. Per questo gli individui devono effettivamente conoscere i loro i diritti fondamentali ed imparare a promuoverli.

La Missione fondamentale dell’associazione Gioventù per i Diritti Umani è quella di organizzare iniziative per diffondere la conoscenza della Carta Universale dei diritti umani, per creare una società futura basata sulla pace e la tolleranza.

Gioventù per i Diritti Umani (https://it.youthforhumanrights.org/) è un’organizzazione internazionale non a scopo di lucro fondata nel 2001 dalla Dottoressa Mary Shuttleworth (www.maryshuttleworth.com) un’insegnante nata e cresciuta in Sudafrica durante il periodo dell’apartheid, dove ha assistito in prima persona agli effetti devastanti della discriminazione, dovuta alla mancanza dei diritti umani che ognuno di noi ha, per diritto di nascita.

Lo scopo di YHRI

Lo scopo di YHRI (Youth for Human Rights International – www.youthforhumanrights.org) è insegnare ai giovani i diritti umani, in particolare la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite, e così ispirarli a diventare sostenitori della tolleranza e della pace. YHRI è oggi un movimento mondiale, con centinaia di gruppi, club e filiali in tutto il mondo.

Attraverso le migliaia e migliaia di iniziative ed eventi organizzati in tutto il mondo i volontari dell’associazione (prevalentemente educatori, insegnanti, genitori) hanno promosso la conoscenza dei diritti umani in tutti i modi possibili: conferenze, convegni, concerti, seminari, webinar, spettacoli artistici e video. In questo modo, da anni il messaggio si sta diffondendo in tutto il mondo.

La Prof.ssa Francesca Malagutti del Liceo Romano di Mantova, promuove da anni il progetto di YHRI nell’ambito scolastico. Durante un suo recente intervento ha affermato: “I giovani conoscono molto poco i diritti umani. Non c’è ancora una conoscenza profonda di quella che è la Carta Universale dei Diritti Umani. Quando si parla con i ragazzi pensano che i diritti siano solo una libertà e non una responsabilità verso gli altri. È fondamentale formare delle coscienze che capiscano che conoscere i propri diritti è fondamentale per avere un mondo che promuove la pace e la tolleranza.”

“I diritti umani devono essere resi una realtà, non un sogno idealistico.” scrisse l’umanitario L. Ron Hubbard. Questo è ciò che motiva i volontari di Gioventù per i Diritti Umani a portare avanti iniziative di educazione sulla Carta Universale con i più giovani, così che possano conoscere i propri diritti e proteggere quindi sé stessi ed i loro coetanei, soprattutto in tempi come quelli odierni, segnati da conflitti. La conoscenza dei diritti umani è il primo passo per la creazione di un mondo di pace e rispetto.

Per iscriversi al webinar scrivere a gioventuperidirittiumaniitalia@gmail.com .
[smiling_video id=”258308″]


[/smiling_video]

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Iscriviti alla newsletter