Acerbo: “L’alternanza scuola-lavoro non corrisponde per nulla a quanto sostengono le norme che l’hanno introdotta”

governo

Lorenzo Parelli, morto ieri a 18 anni in un’azienda in provincia di Udine, doveva essere tra i banchi di scuola. Non è il primo incidente grave durante l’alternanza scuola-lavoro nel nostro paese. Non è accettabile che un ragazzo venga mandato in un contesto così pericoloso. La realtà è che l’alternanza non corrisponde per nulla a quanto sostengono le norme che l’hanno introdotta. Ragazze e ragazzi non arricchiscono il loro percorso formativo ma perdono preziose ore di studio che mai nessuno gli restituirà. Si deve insegnare ai ragazzi ad amare la lettura, i libri, la conoscenza non mandarli al macello. Non si può rubare la vita ai ragazzi in questa maniera barbara. Si usa la scusa della formazione per procurare manodopera gratuita alle imprese. Siamo tornati a una società iper-classista. Chi ha introdotto questa legge e l’ha votata è da ritenersi politicamente responsabile di quanto sta accadendo.

Abolire una legge infame

A governo e parlamento torniamo a chiedere di abolire immediatamente questa legge infame e che la scuola recuperi il compito che gli assegna la Costituzione.
Lorenzo è morto a 18 anni lavorando gratis a causa di una delle vostre “riforme” neoliberiste – la Buona Scuola – dettate da Confindustria, votate dal Pd.
Ai familiari le più sentite condoglianze del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea.
Maurizio Acerbo, segretario nazionale e Roberto Criscitiello, segretario regionale FVG del Partito della Rifondazione Comunista – Sinistra Europea
[smiling_video id=”232236″]

var url232236 = “https://vid1aws.smiling.video//SmilingVideoResponder/AutoSnippet?idUser=1149&evid=232236”;
var snippet232236 = httpGetSync(url232236);
document.write(snippet232236);

[/smiling_video]

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti