Così Alessandro Di Battista sulla sua pagina Facebook:
Ieri pomeriggio, uscendo dal Tribunale di Genova, Emmanuel Diaz, fratello di Henry, una delle 43 vittime della strage del Morandi ha detto: “Draghi revochi le concessioni ad Autostrade per l’Italia perché ci troviamo davanti al terzo governo che sta gestendo la faccenda del ponte Morandi e finora non abbiamo visto nessun effetto. Capisco che siamo in mezzo ad una pandemia ma la pandemia è iniziata nel 2020 e il crollo c’è stato due anni prima dell’inizio della pandemia”. C’è qualcuno in Italia che possa dargli torto? Henry aveva 30 anni quando è morto.
È ormai chiaro che ASPI sapesse del degrado del viadotto
Eppure, nonostante i morti, gli arresti, gli scandali, sono tre anni che la famiglia Benetton continua ad incassare pedaggi su pedaggi. La pandemia sembra aver cancellato altre battaglie e questo non può essere consentito. La pandemia ha mostrato a tutti l’importanza di uno Stato. Ecco uno Stato che si rispetti avrebbe già da tempo revocato e nazionalizzato le autostrade in mano ai Benetton. I parenti delle vittime della Strage di Genova saranno sempre più soli. Sempre meno ascoltati, sempre più dimenticati. A meno che la pubblica opinione non li sosterrà. Credo che oggi la battaglia sulla revoca vada fatto (ahimè) soprattutto fuori dal Parlamento dato che praticamente tutti sostengono Draghi, colui che, da Direttore del Tesoro fu uno dei responsabili della svendita delle autostrade costruite con le tasse degli italiani proprio alla famiglia Benetton. Coraggio!