[current_date format='D, d F, Y']

Coronavirus, Ciccozzi, Campo Bio-Medico: “Non mi spiego il numero dei morti”

Coronavirus

Condividi

In attesa che arrivi un nuovo Dpcm a chiarire come trascorreremo le vacanze di Natale, c’e’ un’altra notizia che ‘agita’ la comunita’ scientifica ed e’ il numero delle morti classificate come Covid e una loro eventuale sovrastima. L’agenzia di stampa Dire ha cercato di fare un po’ di chiarezza con l’aiuto del professor Massimo Ciccozzi, direttore dell’Unita’ di statistica medica ed epidemiologia del Campus Bio-medico di Roma.

Ieri Astrazeneca ha diffuso i dati sul candidato vaccino che dopo la somministrazione della seconda dose risulterebbe efficace al 90%. Come scienziato come accoglie questa notizia? E come tranquillizzare l’opinione pubblica che non e’ avvezza alla lettura di questi dati anche alla luce delle recenti dichiarazioni di un suo collega?

“Accolgo la notizia con fiducia e gioia perche’ e’ un’arma in piu’ da usare per combattere il virus e questa pandemia. I dati sono stati gia’ pubblicati sulla rivista ‘Lancet’ alcuni giorni fa e sono abbastanza confortanti cosi’ come quelli relativi ai vaccini a cui lavorano Pfizer e Moderna. Sono tutti e tre vaccini abbastanza incoraggianti e quello che mi fa essere positivo e’ che almeno per 6 mesi sappiamo che c’e’ un titolo anticorpale che ci puo’ proteggere e che corrisponde in pratica ai 6 mesi della durata dei vari trial. Naturalmente tutto questo processo e’ condizionato dall’agenzia regolatrice europea (Ema), per quanto riguarda il vaccino di Astrazeneca e dall’Fda per gli altri due. Dunque Ema, Fda e Aifa, in particolare per l’Italia, una volta che hanno validato questi dati ci rendono tranquilli anche sugli effetti collaterali che questi vaccini possono dare.

Le company dicono che non siano cosi’ importanti ma che basta un controllo con tachipirina per poter essere gestiti. Per cio’ che concerne le dichiarazioni di altri scienziati che non si sarebbero sottoposti per primi al vaccino credo che possano esser state travisate perche’ date sulla base di comunicati e non avvalorate da pubblicazioni di dati scientifici. Sono sicuro che quelle stesse persone, sulla base delle nuove informazioni, si ricrederanno. Io di sicuro faro’ il vaccino poi vediamo quello che succede”.

Il vaccino contro il Covid-19 ci restituira’ di colpo tutte le liberta’ o certe regole dovranno comunque essere osservate?

“I primi tempi le regole dovranno essere osservate. Teniamo conto che vaccinare una popolazione intera richiede un costo di tempo e personale. Per cui nel primo periodo dobbiamo continuare ad utilizzare le mascherine, attuare il distanziamento sociale, lavaggio corretto delle mani questo almeno sino a quando non osserviamo che il virus si sta comportando come un Coronavirus tipico umano cioe’ come il raffreddore stagionale o magari il Covid-19 va via. Io la speranza non l’ho mai persa anche se credo piuttosto che diventera’ un nostro compagno di viaggio che non ci fara’ male piu’ di tanto. Ma sicuramente per un po’ dovremo continuare ad andare avanti cosi'”.

Il Natale e’ alle porte, non sappiamo ancora quali saranno le nuovi disposizioni contenute nel prossimo dpc… Ma quanto sobrie dovranno essere queste feste per evitare la terza ondata? C’e’ il pericolo un po’ come questa estate che le ragioni economiche vinceranno su quelle della tutela della salute?

“Spero di no, la salute prima di tutto. L’economia inoltre si fonda sulla salute, se noi stiamo male e la gente muore l’economia crolla comunque. Per questo cerchiamo di trascorrere un Natale diverso, sobrio e in famiglia. Si agli auguri agli amici ma con modalita’ nuove come ad esempio attraverso le videochiamate oppure optare per saluti all’aria aperta, e non in casa, indossando correttamente la mascherina e a distanza. Non bisogna cadere nell’errore che e’ stato compiuto a Ferragosto, per carita’. Cenoni, balli e feste vanno evitate, non e’ possibile per quest’anno. Stiamo per vincere questa battaglia ma non dobbiamo proprio ora abbassare la guardia”.

Veniamo ad un altro tipo di dati… E’ circolata la notizia che molte morti, ad esempio per infarto di un soggetto risultato positivo al tampone, siano state conteggiate come decessi esclusivamente per Covid. E’ cosi’ e come dovrebbe essere classificato un caso del genere? Pensa che i dati siano stati sovrastimati rispetto agli altri paesi?

“Queste sono le notizie che stanno circolando negli ultimi due giorni. Spero non sia cosi’ perche’ in caso contrario questo vorrebbe dire che il sistema di rilevamento non ha retto o comunque presenta una falla. Io non mi spiego molte morti, voglio dire che a me sembrano un po’ troppe rispetto a quelle che io potevo prevedere dal punto di vista epidemiologico sebbene il numero di infetti cresce. In ogni caso il tasso di letalita’ non e’ cosi’ estremamente elevato. Sappiamo che il Covid-19 e’ una malattia molto contagiosa ma poco letale da quello che io ho sempre osservato e detto sulla base degli studi compiuti per questo il fenomeno mi ha dato un po’ da pensare. Spero non ci siano falle in tal senso. E’ chiaro che se una persona muore per un problema cardiocircolatorio anche se e’ tampone positivo all’ingresso in Pronto Soccorso la causa di morte e’ comunque imputata all’infarto e non all’infezione da Covid. Quindi la morte andrebbe classificata per malattia coronarica e non potrei classificarlo in altro modo. In caso contrario c’e’ una sovrastima ma spero di no perche’ altrimenti questo rileverebbe una falla importante”.

C’e’ qualche suo progetto in corso che ci puo’ anticipare?

“Si stiamo finendo di scrivere un lavoro interessante e corale. Abbiamo arruolato altri gruppi internazionali, due americani, uno brasiliano e uno di Oxford e stiamo studiando dal punto di vista epidemiologico, molecolare quindi evoluzionistico e statistico tutta la pandemia che si e’ diffusa in Italia da gennaio scorso ad oggi. Un lavoro grande con dei dati esclusivi ma ne parleremo quando sara’ validato scientificamente da una commissione cosi’ come sapete sono solito fare cioe’ quando viene ‘accettato’ altrimenti si tratta di una opinione”.

Fonte: Agenzia Dire

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter