[current_date format='D, d F, Y']

Pomezia, catturato dai Carabinieri Forestali un pitone australiano

carabinieri

Condividi

Catturato dai Carabinieri Forestali un pitone tappeto, lungo oltre 150 cm, in via degli Eucalipti. La Morelia Spilota è un pitone diffuso in Australia che non è dotato di veleno, ma il cui morso può essere molto doloroso. L’esemplare era stato avvistato nella serata di ieri in un giardino di un privato cittadino ed il tempestivo intervento delle Forze dell’ordine ha portato alla sua cattura in poco più di un’ora.

Le parole dell’Assessore Mattias

“A distanza di sei anni dal boa trovato a Santa Palomba – sottolinea l’Assessore Giovanni Mattias –, ci troviamo di nuovo di fronte ad un fatto gravissimo: l’abbandono di animali esotici, oltre ad essere un reato punito dal Codice Penale, è anche una grave minaccia all’ambiente naturale e agli ecosistemi.

Ricordo che il rilascio in natura e la conseguente invasione di specie alloctone costituisce attualmente una delle principali emergenze ambientali, che minaccia la biodiversità causando ingenti danni socio-economici. Un ringraziamento particolare va ai Carabinieri della Stazione Forestale di Ostia per il tempestivo e risolutivo intervento”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Carabinieri Forestali, Operazione Crudelia De Mon: 40 persone denunciate per maltrattamento di animali

I Carabinieri Forestali hanno denunciato 40 persone per reati di maltrattamento animale, traffico internazionale di cuccioli, certificati veterinari falsi ed abusivo esercizio della professione. 52 amputazioni illegali di orecchie e coda di cani, traffico internazionale di 41 cani con documenti falsi e privi di vaccino antirabbico, denunciati 29 allevatori di razze pregiate residenti in 9 regioni e 11 veterinari

Roma, recuperato un relitto nel Tevere

Sono terminate ieri le operazioni di recupero di un relitto all’altezza di Ponte Vittorio, sulla golena sinistra, a due passi da Castel Sant’Angelo. 

Iscriviti alla newsletter