[current_date format='D, d F, Y']

Moda e shopping online, ecco come si è evoluto il mercato

Moda

Condividi

Andiamo a scoprire come il settore della moda si è evoluto grazie allo shopping online

Il settore della moda è sempre stato soggetto a stravolgimenti e evoluzioni per stare al passo con i tempi. La moda cambia, si evolve e muta negli anni per definire lo status symbol della società moderna. La moda definisce anche gli stili e noi italiani siamo da sempre pionieri in questo campo. Gli atelier sono sempre alla ricerca dell’eleganza o dello stile più eccentrico allo scopo di far breccia nella psiche del potenziale cliente a partire dall’allestimento delle vetrine fino ad arrivare agli interni del locale. L’esperienza dello shopping in negozio è indubbiamente diversa rispetto il nuovo tipo di shopping online che sta ormai soppiantando sempre di più i negozi fisici, in modo particolare quello della moda.

L’evoluzione della moda con lo shopping online

Indubbiamente c’è una differenza sostanziale tra l’acquisto online di un bene fisico come prodotti di elettronica o per la casa e un indumento. Gli abiti vanno visti dal vivo, provati sulla persona per poi decidere se procedere all’acquisto o meno. Questo era vero fino a qualche tempo fa, oggi anche i negozi online di moda si sono adattati a questo nuovo metodo d’acquisto, sopratutto dopo il lockdown, fornendo diverse soluzioni online utili.

Diversi marchi della moda internazionali danno ormai la possibilità di fare acquisti online dal loro store digitale e offrono soluzioni alternative alla prova classica del camerino. Le soluzioni sono diverse, c’è chi fornisce tutte le misure nel dettagli e le linee guida da seguire per scegliere l’abito più adatto alla propria corporatura, c’è chi invece fornisce il reso gratuito entro 14 giorni o chi addirittura sfrutta la realtà aumentata per simulare un camerino virtuale e farci provare i vestiti direttamente da casa.

Il Lockdown ha dato un’accelerazione notevole allo shopping online, l’impossibilità di recarsi fisicamente al negozio ha spinto molte più aziende a fornire l’acquisto diretto dei propri prodotti dal sito online. Tuttavia non è sempre facile districarsi tra i vari siti di moda online per scegliere l’indumento più adatto cosi come si faceva camminando tra le vetrine di un centro commerciale. Proprio per far fronte a questo problema sono nati dei siti aggregatori che mostrano in un unico portale tutte le migliori marche di moda online e vi reindirizzano al sito del produttore.

Stileo, l’aggregatore di moda online

Proprio nell’ottica degli aggregatori di moda online si muove ad esempio il sito stileo.it. Il sito web è il primo aggregatore di moda online italiano che comprende più di 200 store online al suo interno. Sul sito trovate le offerte dei più importanti marchi della moda internazionale riuniti in un unica vetrina online facilmente consultabile grazie agli innumerevoli filtri disponibili sul sito. Ad esempio su Stileo trovate una vasta gamma di scarpe Nike divise per modello e prezzo. Potete sbizzarrivi nello shopping online cercando tra le categorie di abbigliamento, intimo, scarpe e borse e accessori. Sicuramente non resterete delusi dalla varietà e dalla scelta che potete trovare sul sito.

E voi? siete più tipi da acquisto in negozio o vi siete piegati anche voi alla comodità degli acquisti da casa?

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

“Ensemble” per l’Alta Moda a Roma

Riaccendere la storica vocazione di Roma per l’alta moda e restituire centralità nel settore alla città: è questo il duplice obiettivo di “Ensemble”

Iscriviti alla newsletter