[current_date format='D, d F, Y']

Bordo: “Mes: sarebbe sbagliato e irragionevole non utilizzare quelle risorse”

Michele Bordo

Condividi

Michele Bordo, vicecapogruppo del PD alla Camera, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus.

Sul Mes

“I soldi l’Europa ce li presta, ma anche se noi collocassimo i titoli italiani sarebbero prestiti che noi chiediamo agli investitori sui quali dobbiamo pagare un interesse –ha affermato Bordo-. L’UE ha fatto di più perché è vero che ci presta i soldi, ma una parte delle risorse del Recovery Fund sarà a fondo perduto. Per quanto riguarda il Mes, gli interessi che pagheremmo sarebbero addirittura negativi, cioè dovremmo restituire all’Europa meno soldi di quanti ce ne presta.

Un’ulteriore ragione che rende la posizione di chi è contro il Mes incomprensibile. Io penso che sarebbe sbagliato e irragionevole se il governo scegliesse di non utilizzare le risorse del Mes. L’approccio del M5S non può continuare ad essere ideologico, è un approccio irresponsabile che non ci possiamo permettere, dobbiamo essere pragmatici, concreti. Paradossalmente il Recovery Fund presenta condizioni maggiori rispetto a quelle del Mes, perché c’è bisogno di presentare un piano dettagliato di interventi. L’unica condizione del Mes è utilizzare le risorse per la sanità.

Penso che Conte lavorerà in questi giorni per giungere ad una mediazione tra le forze di maggioranza e conto che il premier farà la proposta migliore, poi si pronuncerà il Parlamento. Spero che il governo sosterrà la posizione di accedere al Mes. Gli altri Paesi non hanno voluto accedere al Mes? Gli altri Paesi pagano tassi d’interesse già molto bassi per finanziarsi sul mercato, quindi alcuni Paesi hanno meno interesse ad accedere al Mes rispetto all’Italia.

Inoltre se noi non accedessimo al Mes a queste condizioni, daremmo un messaggio di sfiducia agli altri Stati membri. Se ci danno delle risorse importanti, come il Recovery Fund, è evidente che noi dobbiamo essere in grado di dire come spenderemo questi soldi. Il governo è al lavoro per presentare un piano in questo senso, piano che sarà monitorato dall’UE. Entro settembre questo piano va preparato. Per noi le priorità sono digitalizzazione del Paese, grandi infrastrutture, miglioramento del servizio sanitario, economia verde”.

Fonte Radio Cusano Campus

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Bordo: “Rischiamo di non poter approvare la Nadef”

Bordo: “Il Parlamento rischia di essere paralizzato se non interveniamo. Voto a distanza? Valuti la giunta per il regolamento. Gli atteggiamenti dell’opposizione danno l’idea dell’irresponsabilità di queste forze politiche. Ieri è mancato il numero legale non per ragioni politiche, ma sanitarie. Non c’è un problema di tenuta del governo. Decreti sicurezza? Era assolutamente una priorità e finalmente li abbiamo cancellati. Sicuramente si poteva fare prima, ma era necessario maturare un accordo con i partner di governo”

Bordo: “Fiducioso che le regionali andranno bene”

Bordo: “M5S ha sbagliato a non condividere il nostro percorso, ma penso che gli elettori voteranno per i nostri candidati perché sanno bene che una vittoria del centrosinistra rafforzerebbe il governo. In Puglia Italia viva ha agito per ripicca, è stata una vendetta di Renzi nei confronti di Emiliano”

Bordo: “E’ incomprensibile quello che sta accadendo per le regionali e le comunali”

Bordo: “Vedo che purtroppo nei nostri alleati, soprattutto in Italia viva, continuano a prevalere vendette, ripicche. Puglia? Emiliano non l’ha proposto il Pd, è il presidente uscente che ha governato bene, ha scelto di sottoporsi alle primarie di coalizione, hanno votato qualche mese fa decine di migliaia di pugliesi ed Emiliano ha avuto una legittimazione anche popolare. Italia viva non partecipò alle primarie e ora dice che il candidato l’abbiamo scelto noi. M5S? E’ ad un bivio, deve scegliere. Congresso del PD? In questo momento non avrebbe senso”

Iscriviti alla newsletter