[current_date format='D, d F, Y']

Coronavirus, Cattaneo (dir. National Geographic): “Ho visto un po’ troppa gente entusiasta in vista del 3 aprile”

Marco Cattaneo

Condividi

Marco Cattaneo, direttore di National Geographic Italia, è intervenuto ai microfoni della trasmissione “L’Italia s’è desta”, condotta dal direttore Gianluca Fabi, Matteo Torrioli e Daniel Moretti su Radio Cusano Campus, emittente dell’Università Niccolò Cusano.

Sul post epidemia Coronavirus

“E’ chiaro che non possiamo rimanere chiusi in casa per mesi -ha affermato Cattaneo-. Probabilmente tra un po’ arriverà la fine di questo isolamento. Però non sarà qualcosa per cui uno deve andare in piazza a festeggiare, considerando anche le migliaia di morti che si verificano. Ho visto un po’ troppa gente entusiasta in vista del 3 aprile, per la fine dell’isolamento.

Se ci portiamo in giro anche solo un contagio in un gruppo ristretto, tempo 3 settimane ci ritroviamo nella situazione di adesso e questo non possiamo permettercelo. Per questo dopo la fine della clausura obbligata bisognerà essere molto prudenti e mantenere la misura della distanza di sicurezza. Johnson ha detto: dovete prepararvi a perdere dei vostri cari. Era una dichiarazione cruda, ma realistica. Dal punto di vista comunicativo è stato di una chiarezza esemplare. La comunicazione da parte dell’Italia invece è confusissima. Cosa succederà il 3 aprile, riapriranno le scuole? Il timore fondato è che questo anno scolastico sia impraticabile. Si dice che i bambini si ammalino poco, in realtà i bambini soffrono poco i sintomi di questa malattia però si portano in giro il contagio.

E i bambini italiani spesso li vanno a prendere i nonni a scuola, se i bambini contagiano i nonni ci troveremo comunque in emergenza sanitaria. Inoltre impariamo a salutarci con l’inchino come i giapponesi almeno per 6 mesi, un anno. E poi prepariamoci a un futuro, non si possono prendere decisioni di settimana in settimana a seconda di come tira il vento. Gli inglesi possono aver sbagliato, ma almeno hanno una strategia”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter