[current_date format='D, d F, Y']

Coronavirus, centinaia di telefonate a I Lunatici su Radio2: altra bella pagina di servizio pubblico

coronavirus

Condividi

Come stanno reagendo gli italiani alle ultime notizie legate al Coronavirus? Fiumi di telefonate nella notte di Rai Radio2 nel programma “I Lunatici”, dove Roberto Arduini e Andrea Di Ciancio rispondono allo 063131 confrontandosi ogni notte con tantissimi ascoltatori.

Una grande pagina di servizio pubblico targato Rai

I due, va detto, ieri notte, dalla mezzanotte e trenta in poi,  hanno scritto una grande pagina di servizio pubblico targato Rai. Sono riusciti a fare informazione senza creare allarmismo, ospitando, oltre alle tante telefonate ricevute, il virologo Fabrizio Pulvirenti.

Luca, autotrasportatore in viaggio

Luca, autotrasportatore in viaggio, ha chiamato lo 063131 proprio mentre stava andando a consegnare della merce a Lodi e a Codogno: “Un po’ di preoccupazione c’è, ma questo è il mio lavoro, non ci posso fare nulla. Bisogna andare avanti. Complimenti per la trasmissione che state facendo stanotte. Non sono preoccupato, un po’ il pensiero ci va alla cosa”.

Marco, da Roma

Marco, da Roma, ha dichiarato: “La mia vita non è cambiata. Perché devo aver paura quando non ci sono i numeri per spaventarsi? Io temo di più l’influenza del Coronavirus. Non bisogna cedere all’allarmismo. Non mi riesco a spiegare perché ci stia spaventando così. Io ho finito da poco il mio turno di lavoro, lavoro come tecnico. Grazie per tutto quello che fate”.

Elena, da Cosenza

Elena, da Cosenza: “Complimenti per il servizio pubblico che state facendo! Io vi chiamo da Cosenza, sono in un pub con una mia amica, abbiamo appena finito di bere qualcosa. Qui la città è deserta, ma non per il Coronavirus. Più che altro perché ieri il Cosenza ha perso contro il Frosinone”.

La telefonata di Oscar

Interessante anche la telefonata di Oscar: “Faccio il maestro in una scuola elementare di Cologno Monzese. E’ incredibile come i bambini riescano a capire le cose meglio degli adulti. I genitori non si fidano delle autorità, dei medici, di nessuno”.

Anna, da Napoli

Anna, da Napoli, ha raccontato: “Sono sonnambula, per questo vi stavo ascoltando. Del Coronavirus non me ne frega molto. Nel senso buono del termine. Voglio continuare a fare la mia vita. Oggi andrò dal parrucchiere e a mangiare la pizza, non ho nessuna intenzione di cedere a paura e allarmismo. Dove vivo io, nel quartiere, ci sono molti negozi gestiti da cinesi e da qualche giorno sono completamente vuoti. Non è giusto, non tutti hanno il virus”.

Lorenzo da Roma, di rientro dal lavoro

Nel fiume di telefonate arrivate allo 063131, da segnalare anche l’intervento di Lorenzo da Roma, di rientro dal lavoro: “A marzo andrò in Giappone e non vedo l’ora. Ogni persona al quale racconto che sono in partenza per l’Asia sgrana gli occhi. Rimango stupito da tanta ignoranza. E’ la prima volta che vado in Giappone, sognavo di fare questo viaggio da anni, è un regalo della mia fidanzata per la laurea”.

Glauco, che lavora nella logistica

Glauco, che lavora nella logistica, chiama da San Benedetto: “Nel mio lavoro tocco migliaia di confezioni a notte, ma sono tranquillo, il periodo d’incubazione del virus è molto breve. E’ chiaro che davanti a notizie come quelle delle ultime ore qualche pensiero particolare ti viene, ma bisogna andare avanti”.

Yan, dal Lazio, ha detto la sua

Yan, dal Lazio, ha detto la sua: “I virus veri sono quelli dell’ignoranza e del pressapochismo. Non sono allarmato, ma preoccupato sì. Domani dovevo partire per andare con alcuni amici in Sicilia ma rinuncio, non mi va di prendere treni o aerei. Un po’ lo cambio il mio stile di vita, è una cosa emotiva. Forse sono ipocondriaco e paranoico ma preferisco così. Non mi sento tranquillo”.

Giuseppe, da Bari

Giuseppe, da Bari, ha detto: “Bisogna stare attenti ai social. Lo vedo con i miei genitori. Si informano su siti che diffondono bufale e basta e così rischia veramente di crearsi il panico. Bene avete fatto voi a far parlare un infettivologo o a riportare i consigli del Ministero e dell’Oms”.

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

Le dimensioni dell’odio: un confronto alla Camera dei Deputati tra istituzioni e società civile Roma, 23 ottobre 2025 Si è tenuto il 21 ottobre 2025, nella Sala del Refettorio della Biblioteca della Camera dei Deputati, il convegno “Le dimensioni dell’odio: analisi, strategie e rimedi”, un appuntamento di rilievo istituzionale e culturale che ha affrontato uno dei temi più urgenti del nostro tempo: la diffusione dell’odio in tutte le sue manifestazioni, dai linguaggi polarizzati ai comportamenti violenti che attraversano la società contemporanea. L’iniziativa è stata promossa dal giornalista RAI Saverio Montingelli, che ha anche moderato i lavori, insieme all’associazione “La Famiglia nel Diritto e nella Società”, presieduta dall’avvocato Alfredo Cirillo, e a “Breaking the Silence”, guidata dalla dottoressa Samantha Bernardi. All’incontro hanno partecipato rappresentanti delle istituzioni, esperti del mondo sociale, giuridico e accademico, oltre a membri di diverse realtà associative impegnate nella tutela dei diritti e nella promozione del rispetto reciproco. Dopo i saluti dell’onorevole Marco Perissa, promotore dell’evento, si sono susseguiti numerosi interventi, tra cui quelli dell’onorevole Eugenia Maria Roccella, ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, dell’onorevole Maria Teresa Bellucci, vice ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, dell’onorevole Grazia Di Maggio, componente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione, e della consigliera Maria Chiara Iannarelli, vicepresidente della Commissione Lavoro e diritto allo studio del Consiglio Regionale del Lazio. Sono inoltre intervenuti la dottoressa Samantha Bernardi, il dottor Davide Liccione, psicoterapeuta, don Antonio Coluccia, fondatore dell’opera “Don Giustino” per gli emarginati, l’avvocato Alfredo Cirillo e il magistrato Valerio de Gioia, consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio. Il confronto ha messo in evidenza la necessità di un approccio multidimensionale al fenomeno dell’odio, che non può essere ridotto al solo ambito digitale ma va compreso nella sua complessità sociale, psicologica e culturale. Sono stati analizzati i linguaggi tossici che si diffondono sui social media, le conseguenze della stigmatizzazione e dell’isolamento, le dinamiche dell’hate speech e le forme più gravi di violenza, come il femminicidio e i crimini d’odio fondati su discriminazioni di genere, religione, condizione sociale o appartenenza etnica. Ampio spazio è stato dedicato al ruolo delle famiglie, delle istituzioni educative e dei mezzi di comunicazione nel promuovere una cultura della responsabilità e del rispetto, insieme alla necessità di politiche e strumenti legislativi più efficaci per prevenire e contrastare l’odio. L’avvocato Cirillo ha richiamato l’attenzione sull’importanza della famiglia come primo luogo di educazione alla dignità e alla tolleranza, mentre la dottoressa Bernardi ha posto l’accento sull’ascolto e sul sostegno alle vittime, invitando a costruire reti di solidarietà e protezione. Particolarmente toccante l’intervento di don Coluccia, che ha raccontato le proprie esperienze nella lotta contro la violenza urbana e il disagio giovanile, offrendo una testimonianza diretta dell’urgenza di un impegno collettivo. Il convegno ha registrato una partecipazione numerosa e attenta, segno di una crescente consapevolezza rispetto a un tema che coinvolge non solo la politica e le istituzioni, ma l’intera comunità civile. I promotori hanno ribadito la volontà di proseguire il dialogo avviato, dando vita a un percorso stabile di confronto e collaborazione aperto a cittadini, esperti e decisori pubblici, con l’obiettivo comune di costruire una società più responsabile e rispettosa delle differenze.

In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter