Il Papa: “La Chiesa non sia un recinto ma si spenda per i poveri e i piccoli”

Il sale e la luce. Due immagini simboliche, due criteri, due atteggiamenti corretti che Gesù consegna ai discepoli e a quanti intendono seguirlo, per essere veri testimoni e annunciatori del Vangelo e che il Papa oggi rilancia all’Angelus, prima di pronunciare i forti appelli per la Siria e contro la Tratta di esseri umani.

Resistere al peccato e al degrado

Il sale, spiega subito Francesco, esalta e dà sapore ma non solo, esso conserva e preserva gli alimenti dalla corruzione.

Il discepolo è dunque chiamato a tenere lontani dalla società i pericoli, i germi corrosivi che inquinano la vita delle persone. Si tratta di resistere al degrado morale, al peccato, testimoniando i valori dell’onestà e della fraternità, senza cedere alle lusinghe mondane dell’arrivismo, del potere, della ricchezza.

E’ sale, prosegue il Papa, quel discepolo che “nonostante i fallimenti quotidiani” si rialza, ricomincia ogni volta con pazienza, cercando il dialogo e l’incontro. E’ sale, ancora, chi non desidera consenso e plauso ma, fedele agli insegnamenti di Cristo che non è venuto per essere servito ma per servire, si sforza di essere “una presenza umile e costruttiva”.

Portare la luce nella menzogna

Proprio del cristiano è poi essere luce, sull’esempio di Gesù, per disperdere le tenebre che ancora avvolgono il mondo e i cuori di tante persone. Una irradiazione – sostiene Francesco – che deve scaturire dalle opere più che dalle parole e che sappia innanzitutto indirizzare l’altro a fare esperienza della bontà e della misericordia di Cristo.

Il discepolo di Gesù è luce quando sa vivere la propria fede al di fuori di spazi ristretti, quando contribuisce a eliminare i pregiudizi, le calunnie, e a far entrare la luce della verità nelle situazioni viziate dall’ipocrisia e dalla menzogna.

Essere Chiesa che ascolta il grido degli ultimi

L’appello universale è perciò a non avere paura di vivere nel mondo, anche se in esso a volte si riscontrano condizioni di conflitto e di peccato ma ad essere strumenti di Gesù perché la luce arrivi a tutti.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Iscriviti alla nostra newsletter

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Potrebbe interessarti