Gio, 11 Settembre, 2025

Papa Francesco: “Pensare all’educazione è pensare al futuro dell’umanità”

Condividi

Oggi “si è rotto il cosiddetto patto educativo”: la società, la famiglia e le diverse istituzioni che sono chiamate ad educare, delegano ad altri questo decisivo compito. È quanto sottolinea Papa Francesco incontrando i partecipanti al Seminario organizzato in Vaticano dalla Pontificia Accademia delle Scienze Sociali ed incentrato sul tema “Istruzione: il Patto globale”. L’accesso della popolazione mondiale all’educazione, ricorda il Pontefice, è segnato da forti disuguaglianze: “la povertà, la discriminazione, il cambiamento climatico, la globalizzazione dell’indifferenza, le ‘cosificazioni’ dell’essere umano fanno appassire la fioritura di milioni di creature”.

Un nuovo patto educativo

La crisi del patto educativo, spiega il Santo Padre, richiede nuove risposte:

Oggi, siamo chiamati, in qualche modo, a rinnovare e a reintegrare l’impegno di tutti – persone e istituzioni – nell’educazione, per rifare un nuovo patto educativo, perché solo così l’educazione potrà cambiare.

Educazione e futuro

L’esigenza di un nuovo patto educativo non è legata solo alle criticità del nostro tempo. “Pensare all’educazione – afferma il Papa – è pensare alle generazioni future e al futuro dell’umanità”:

Educare non è solo trasmettere concetti, ma è un compito che esige che tutti coloro che ne sono responsabili  – famiglia, scuola e istituzioni sociali, culturali, religiose… – vi partecipino in modo solidale. Per educare bisogna cercare d’integrare il linguaggio della testa con il linguaggio del cuore e il linguaggio delle mani.

Famiglia ed educazione

Nel nuovo patto educativo, ricorda il Papa, si deve valorizzare la famiglia.

Uno dei modi fondamentali per migliorare la qualità dell’educazione a livello scolastico è ottenere una maggiore partecipazione delle famiglie e delle comunità locali ai progetti educativi.

Gli insegnanti e il nuovo patto educativo

Davanti alle sfide dell’educazione, un altro ruolo cruciale è quello dei docenti, “sempre sottopagati”. La loro funzione, come agenti dell’educazione, “deve essere riconosciuta e sostenuta con tutti i mezzi possibili”. È necessario, sottolinea il Papa, che abbiano a disposizione “risorse nazionali, internazionali e provate adeguate”:

Autore

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



In target

Dazi, Unc: “Confermato rischio aumento bollette”

Si conferma la resa incondizionata dell’Europa alle richieste di Trump. Si sperava perlomeno nell’esclusione di alcuni prodotti agroalimentari che non hanno beni succedanei americani e per i quali non sì può nemmeno spostare la produzione negli Stati Uniti

Dazi, Coldiretti: “Da vino e olio stangata da oltre un miliardo”

Se la riduzione dei dazi sull’automotive rappresenta una buona notizia per il Sistema Paese, le tariffe al 15% sui prodotti agroalimentari italiani senza alcuna esenzione rischiano di far perdere oltre 1 miliardo di euro alla filiera del cibo Made in Italy, con vino, olio, pasta e comparto suinicolo

Iscriviti alla newsletter