Comunicato stampa
Per farlo occorre ripercorrere, anche se sinteticamente, la vicenda: nel 2005 la Soc.Recin ottenne assenso (in mancanza di idonee aree nel Comune) per la lavorazione “in semplificata” di inerti,cioè i calcinacci su 2 ha circa di terreno in zona Monteroni. Autorizzazione peraltro non necessaria in quanto tale attività è consentita anche dal PTP tra le varie attività ammesse in semplificata. Successivamente, 2008, ottenne anche autorizzazione per la lavorazione del verde.
Tali attività, molto contenute nei volumi, hanno fatto si che la situazione di degrado (calcinacci e potature) esistente in quei tempi in Ladispoli venisse sconfitta. Calcinacci che venivano depositati abusivamente in varie parti di Ladispoli così come i residui da potature, venivano a trovare uno smaltimento efficace e la gente che abitava ed abita nei dintorni della sede di lavorazione, tutto sommato non ha mai posto problemi.
Nel 2009 accadde che la ditta avanzasse una serie di richieste:
aumento consistente dei volumi lavorati come segue:
- linee compostaggio rifiuti lignei da 5.500 ton /anno a 25.000 ton
- linee recupero rifiuti inerti da 50.000 ton/anno a 120.000 ton
- linea vagliatura terra da 0 a 60.000 ton
- linea recupero legno da 0 a 5.000 ton
- linea stoccaggio plastica/metalli da 0 a 1.000 ton
e contestuale passaggio da “semplificata” a “ordinaria” che comporta anche il cambio di destinazione del terreno da agricolo a industriale.
Veniva inoltre richiesta autorizzazione per la realizzazione di una struttura di compostaggio (umido/verde) per 25.000 ton anno.
La società (e non l’Amministrazione come asserisce il cons.Zelig) si fece promotrice di un incontro nella zona ed il risultato non fu quello auspicato, anzi tutta la comunità di quei luoghi entrò in stato di allarme e mobilitazione contraria all’iniziativa.
Le richieste sono state avanzate alla Provincia di Roma, competente in materia, che ha promosso una Conferenza di Servizi per le decisioni del caso, Conferenza nella quale il nostro Comune ha dichiarato contrarietà all’iniziativa sotto l’aspetto urbanistico (questa è la sola materia sulla quale è chiamato ad esprimersi). La Provincia, stante la differenza di posizioni in Conferenza, per legge ha inviato il tutto alla Conferenza Unificata presieduta dalla Presidenza del Consiglio .
Torniamo alla proposta del Cons. Zelig/Ardita che individua la zona di Torre Flavia come possibile sede dell’impianto di compostaggio.
Il Consiglio Comunale è intervenuto in varie occasioni con discussioni nel merito; pur apprezzando l’impresa Recin e gli imprenditori cui la stessa fa capo, capaci e sempre disponibili verso la Città, ha manifestato il dissenso all’accoglimento di quanto richiesto in quei luoghi, dove la presenza di varie abitazioni, di agriturismi, del Castellaccio, il naturale intensificarsi di traffico a base dell’attività che sconvolgerebbe ulteriormente la vivibilità della zona, non rendono idoneo il luogo.
Occorre considerare infine che il Consiglio ha deliberato la Variante al PRG, individuando aree con finalità industriali e commerciali, che possono oggi dare risposte concrete alla società stessa e alla collettività con possibilità di realizzare anche l’impianto di compostaggio, anche se una struttura analoga sorgerà a breve d’iniziativa del comune di Bracciano in Cupinoro, la quale godrà di convenzione con la Provincia di Roma.
Ora penso che l’Amministrazione debba farsi promotrice di un incontro con detti imprenditori, al fine di trovare una soluzione al problema, al di là dei pezzi di carta burocratici.
Ultime due annotazioni: dispiace notare che l’azione intrapresa dal nostro Sindaco nei confronti dei Comuni vicini, tesa ad individuare un luogo ove realizzare anche insieme una struttura di compostaggio (visto l’esigua ampiezza territoriale di Ladispoli), non abbia trovato uditori attenti alle necessità, non solo di Ladispoli, ma di tutta la collettività, ma tantè…
Per quanto riguarda il richiamo finale al Sindaco di Pollica, che anche qui desidero onorare, a mio avviso il “malaffare” non si configura solo con la mafia e affini, si concretizza anche nel parlare a vanvera, o fare manifesti falsi, ambigui, ovvero una politica di avversione basata su falsi allarmismi continui.
Roberto Battillocchi
Capogruppo Pd Ladispoli
[foldergallery folder=”cms/file/BLOG/2569/” title=”2569″]