La “Notte di fine estate” del Comune di Fiumicino si conferma la formula vincente di una serata dedicata alla musica, allo spettacolo, alla degustazione dei prodotti locali, alla cultura. Un mix che ha reso un successo che ha portato migliaia di visitatori anche dai Comuni vicini a percorrere le strade del nostro territorio. Tante le iniziative che hanno visto la partecipazione di famiglie, bambini e ragazzi organizzate in collaborazione con la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici, le Pro Loco, i commercianti, i cittadini. Grande affluenza nelle aree archeologiche di Fiumicino e per la gita in battello sul Tevere, aperti anche il Castello S.Giorgio di Maccarese e nel pomeriggio l’oasi WWF di Fregene.
“È stata una delle notti più calde di tutta l’estate – spiega il sindaco Esterino Montino – sia per le condizioni climatiche davvero favorevoli sia per le tante iniziative in programma che hanno animato il 20 settembre. abbiamo proposto dei momenti diversi, caratterizzati da temi specifici ma sempre orientati alla conoscenza e alla promozione del nostro territorio. Ringrazio turisti e residenti che hanno affollato le nostre Località e quanti hanno collaborato attivamente alla realizzazione del programma”.
A Maccarese si è svolta la corsa di 5 km “Run for Biodiversity”, a cui hanno partecipato podisti da ogni parte del Lazio e di nazionalità diverse, con partenza e arrivo al centro Bioversity di viale Tre Denari, dove era stato anche allestito un mercatino di prodotti locali e punti con libri e letture. E mentre a Passoscuro si è ballato sulla spiaggia, Focene si è trasformata nella “Città dei bambini” con i giochi al parco dei Dentali, Torrimpietra è diventata la “Città dei vini”, con degustazioni e balli di gruppo. Ad Aranova sfilata di Miss Aranova, telescopi puntati sulle stelle, musica e divertimento a via Michele Rosi.